CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di scienze, lettere ed arti; dell'Istituto lombardo di scienze e lettere; corrispondente dell'Accademianazionaledei Lincei dal 1901; della Società italiana delle scienze (deiXL), dalla quale fu due volte premiato, (nel 1882 e nel 1896) per i suoi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Museo Torlonia di scultura antica, in Memorie dell'Accademianazionaledei Lincei, classe di scienze morali, storiche e -64; C. Strinati, Regnier pittore sacro, in Storia dell'arte, XXXVIII-XL (1980), pp. 319-322; L. Wood Martin, Scipione Dentice: a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] , 117 s.; XL [1737-38], pp. 102-110, 175-201; XLI [1739-41], pp. 91-97, 583-606, 809).
Uno dei progetti dell'osservatorio cronologia; altri interventi sono in Roma, Biblioteca dell'Accademianazionaledei Lincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Institutes in Florenz, XL (1996), pp. 148-211; E. Manzo, La merveille dei principi Spinelli di Tarsia H. Bredekamp, Il frontespizio della Scienza nuova, in Rendiconti. Accademianazionaledei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] negli anni 1955-63. Nel 1958 l’Accademianazionaledei Lincei gli assegnò il premio internazionale Feltrinelli per del linguaggio corale di I. P., in Nuova Rivista musicale italiana, XL (2006), pp. 275-313; C. Orselli, «Un’espressione ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Fano (così ricorda Anna Fano in Umberto Saba e Giorgio Fano, in Il Ponte, XL (1984), 4-5, p. 114). Il manifesto di poetica Quello che resta da : nel 1951 i premi Taormina e dell’Accademianazionaledei Lincei; nel 1953, per il settantesimo compleanno ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] mie ricerche scientifiche, cit., pp. 71-86; Acc. nazionaledeiXL, Annuario generale, Roma 1953, pp. 29-38 (s.v nazionaledei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fis., mat. e naturali, XXV (1958), pp. 354-362; D. Graffi, Commemorazione dell'accademico ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] deiXL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico . 53-55; A. Pensa, Commemorazione del socio E. G., in Atti dell'Accademianazionaledei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, I ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] degli studenti, vol. XXIII n. 22; Roma, Accademianazionaledei Lincei, Archivio, Tit. IV, b. 28, f consistente epistolario con l’amico fraterno Scevola Mariotti.
E. Narducci, S. T., in Belfagor, XL (1985), pp. 283-314; S. Rizzo - V. Fera - M. Feo, ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] Vaticana, Città del Vaticano 1939, ad ind.; R. Almagià, Giovanni Battista e G. V. viaggiatori in Oriente, in Atti della AccademiaNazionaledei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze morali, s. 8, XI (1956), pp. 313-345; A.M. Piemontese, Nuova luce su ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...