MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] «Repertorium fontium historiae Medii Aevi», in Rendiconti dell’Accademianazionaledei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche di Eugenio Dupré Theseider, in Studi medievali, s. 3, XL, (1999), pp. 305-321; A. De Vincentiis, Eredità ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] furono insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademianazionaledei Lincei e all'Accademianazionale delle scienze detta deiXL, alla National Academy of sciences of the ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di entomologia. Fu socio della Società italiana delle scienze, detta deiXL. Nel 1962 entrò nell’Accademiadei Lincei, inizialmente come corrispondente e poi come socio nazionale (1971). Inoltre, fece parte di varie commissioni di premi scientifici ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] C. Segre, in Archive for history of exact sciences, XL [1989], pp. 247-274). Un secondo lavoro (Risoluzione era proprio. Membro di varie prestigiose accademie, conseguì nel 1956 il premio Feltrinelli dell'Accademianazionaledei Lincei.
Il L. morì a ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Rivista di filolologia e istruzione classica, XL (1962), pp. 441-444; S.G. Mercati, Nota alla memoria intorno al titolo dei lessici Suida-Suda e Papia, in Rendiconti della Classe di scienze morali dell’Accademianazionaledei Lincei, s. 6, XVII (1962 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] : P. Redaelli, in Verhandlungen der Deutschen pathologischen Gesellschaft, XL [1956], pp. 379-386; e in Folia hereditaria .
Membro di prestigiose società e accademie scientifiche - tra le quali l'Accademianazionaledei Lincei, l'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] p. 49).
Fu socio di numerose accademie, tra cui l’Accademianazionaledei Lincei, l’Accademia delle scienze (detta deiXL), la Pontificia Accademia delle scienze, l’Accademia internazionale di astronautica, l’Accademia delle scienze dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] così prescelto dalle autorità governative e dall’Accademianazionaledei Lincei per compiere, insieme con il del Messinese, in Memorie della Soc. italiana delle scienze, s. 3, XL (1897), pp. 1-154; Le eruzioni dell’isola di Vulcano incominciate ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] nel sec. XII (e oltre), in Atti della Accademianazionaledei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, Bloch, Der Autor der Graphia aureae urbis Romae, in Deutsches Archiv, XL (1984), pp. 55-175; Id., Monte Cassino in the Middle ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] lungo usati nell’insegnamento universitario.
Il M. ebbe un ruolo dinamico nelle tre Accademie delle quali fu socio. Entrò nell’Accademianazionale delle scienze detta deiXL nel 1961, ne divenne segretario nel 1974 e presidente dal 1981 al 1989. Nel ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...