PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S. Agnese in agone e altri luoghi, a cura di C. Pietrangeli - P. Portoghesi, Accademianazionale di San Luca, Roma 1967; La Galleria dell’Accademia di San Luca in Roma, in ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] non obstantibus" (Roma, Arch. stor. dell'Accademianazionale di S. Luca, vol. 58, cc. 66v-67r) l'H. venne ammesso tra gli accademici di merito in S. Luca. Nel settembre 1816 divenne membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel 1825 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] nella locale Pinacoteca nazionale, che raffigura la in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in ., Firenze 1981; M. Boskovits, Gli affreschi della sala dei Notari a Perugia e la pittura in Umbria alla fine Bulletin, XL (1982), ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ricordo è offerto da Livio (XL, 43, 1), che riferisce ; S. Bongi, Della mercatura dei Lucchesi del XIII e XIV secolo, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed toscane del XII secolo, "I Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1978", ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] IV.4) e dal codice M (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano II.I.141, parte 1), ponendo a theory of F. di G., in The Art Bulletin, XL (1958), pp. 257-261; C. Maltese, L dei trattati attribuiti a F. di G. Martini, in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Accademia Pomponiana di Roma) vi visse in un primo tempo, passando, dopo il 1416, a Padova. Dei II, IV, 38, Bibl. Nazionale di Firenze). Pur qualificate dall . in Padova, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907) e XLIII (1909).
Fondamentale la Vita di L. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzo archeologiche dei prelati Grimani del Cinquecento, in Rendiconti della Pontificia Accademia P. Zorzanello, Catalogo dei codd. latini della Biblioteca nazionale Marciana…, I, Trezzano 1980 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] della lettura pubblica dei primi cantari nell'Accademia degli Apatisti. tentativo è il ms. della Biblioteca nazionale di Firenze B.R. 28, che XL (1989), 471, pp. 59-62; Id., Appunti fiorentini e alcune ipotesi intorno al soffitto della Madonna dei ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] divenne membro dell'Accademiadei Virtuosi al Pantheon (vari riferimenti all'Accademia si trovano di architettura militare e segnato Fondo Nazionale II.I.277-280 (ex Magl in IlPiacentino istruito ... per l'anno 1863, XL (1863), pp. 4-8; C. Promis, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i Colloqui, la .
Nel 1982 ritornò a esporre alla XL Biennale di Venezia, dove presentò un Consagra vinse il Premio nazionale per la scultura dall’Accademia del Lincei. A quel ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...