Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] (dalla via Latina, al Museo Nazionale Romano): la figura di S. i ss.; Il contributo dei Rodio-Cretesi all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954 de los descubrimientos recientes, in Ampurias, XL, 1950, pp. 79-90; Le ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dei varî resti archeologici del territorio nazionale dall'Istituto di Storia dell'Accademia pp. 143-145; n. 5, XXXIX, 1965, pp. 223-225; n. 6, XL, 1966, pp. 58-60; n. 7, XL, 1966, pp. 142-144; n. 8, XL, 1966, pp. 300-304; n. 9, XLI, 1967, pp. 60-61; n ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] si conservano oggi presso la Calcografia nazionale di Roma, che possiede una dei professori di disegno..., I, Genova 1864, p. 108) informa che nel 1779 l'Accademia in painting, in Proceedings of the British Academy, XL (1954), pp. 70 ss.; G. Gasperoni, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] volta d'una sala del palazzo dei principi Pietraperzia (opera distrutta nell ; F. Susinno, I ritratti degli accademici, in Accad. nazionale di S. Luca, Roma 1974, in Il libro di Palermo, Palermo 1977, tav. XL; P. Collura, S. Rosalia nella storia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] la Lavanda dei piedi (Venezia, Gallerie dell'Accademia), abbozzò per di Cristo (Poznań, Museo nazionale), eseguita poco dopo la l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 23-61; J.-C. Baudequin, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Accademia di S. Luca.
La presenza del M. nel novero dei professori è testimoniata da un suo ritratto accademico di Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l nel secondo decennio del Seicento, in Paragone, XL (1989), 473, p. 132 n. 58 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nazionale di Varsavia (Magrini, 1990, fig. 174). Il 1° marzo 1762 il F. sottoscrisse un accordo con l'Accademia . Cedini in palazzo Diedo..., in Boll. dei Musei civici veneziani, XXI (1976), 3- di F. F., in Arte veneta, XL (1986), pp. 192-194; M. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), cavaliere e poi ad ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di italiana dell’800. G. P. (I), ibid., XL (1955), 3, pp. 244-258; G. P. ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] introdurre il G. nella cerchia dei Medici: a Firenze ricevette in s. Pietro (Bologna, Pinacoteca nazionale), attribuito al G. dal in qualità di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL (1989), 473, pp. 111, ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] libera del nudo dell’Accademia di belle arti presso la Galleria nazionale d’arte moderna primo premio ex aequo alla XL Mostra collettiva dell’Opera Bevilacqua Zampetti, La mostra di T. P., in Bollettino dei Musei civici veneziani, XII (1967), 4, pp. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...