• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [242]
Arti visive [40]
Letteratura [33]
Medicina [30]
Storia [26]
Matematica [25]
Religioni [19]
Fisica [16]
Chimica [16]
Diritto [16]

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] geologica italiana, presidente nel 1910 della Società reale di Napoli, socio dell'Accademia dei Lincei, della Società italiana delle scienze (detta dei XL), dell'Accademia pontaniana, dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. In suo onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ALMANSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMANSI, Emilio Nicola Virgopia Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] dal punto di vista trattatistico. Nel 1932 divenne socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Nel I 921 era succeduto al Righi quale socio nazionale della Società Italiana delle scienze, detta dei XL. Molto ricco, sono notevoli le sue donazioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPI DELLA DINAMICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANSI, Emilio (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze (detta dei XL), s. 3, XIV [1907], pp. 353-394). Un unità nazionale, nella raccolta Cinquant'anni di storia italiana (1860-1910), sotto gli auspici del governo e dell'Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRASSI, Goffredo Raffaele Pozzi PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti. Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] che mostrava un episodio di cronaca dei primi del secolo: il volo fatale Bibliomediateca dell’Accademia nazionale di Santa in Nuova Rivista musicale italiana, XXXIX (2005), pp. 441-576; XL (2006), pp. 141-255; G. Petrassi, Scritti e interviste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – VANGELO SECONDO MATTEO – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] società civile – veneta e, più in grande, nazionale – cui Paleocapa apparteneva. Monarchico, accettò la neonata Società italiana delle scienze detta dei XL (1860), dell’Accademia d’agricoltura (1865) e dell’Accademia delle scienze (1867) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] con Paolo Vetri all'Accademia di belle arti di Napoli. Nel 1921 espose a Napoli alla Mostra nazionale dei grigio-verdi due olii, Fiori e Giardino. Riscosse subito un certo successo; e nel 1922 alla XL Mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giuseppe Maria Giuseppe Miano Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Accademia degli Infecondi, in Prosa e versi degli Accademici Infecondi, I, Roma 1764, pp. XL-XLV; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei , in Architectural fantasy and reality. Drawings fromthe Accademia nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi Clementini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ASSUNZIONE DI MARIA – CANTICO DEI CANTICI – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] Biblioteca dell'Accademia naz. dei Lincei e 311; XXVIII, p. 236; XXX, p. 103; XXXII, p. 107; XXXIII. p. 53; XL, pp. 274, 332; XLIV, p. 281; XLV, p. 252; XLIX, p. 222; LIV s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1891, p. 333; C. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

GHISONI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISONI, Fermo Francesco Mozzetti Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] in prospettiva nel soffitto della sala dei Giganti al Te, e per aver de Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Aurea Parma, XL (1956), pp. 3-5; C. Perina, del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO III GONZAGA – DOMENICO BRUSASORCI

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] gli fu largo di premi e di riconoscimenti: membro nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dei XL, socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia di agricoltura di Bologna e di quella di Torino, membro effettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali