RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] eclissi di Sole, da quella nel Sudan del 1952 a quella del 1966 in Grecia, che comprese anche strumentazione radioelettrica. Fu socio nazionale dell'Accademiadei Lincei (1963), uno deiXL e presidente (1965) dell'Associazione astronomica italiana. ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] facoltà di scienze, dal 1932 rettore dell'Università di Palermo, fu eletto nel 1930 socio nazionale dell'Accademianazionale delle scienze (detta deiXL).
Nel 1925 G. Gentile lo chiamò alla direzione della sezione di fisica dell'Enciclopedia italiana ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] Maggio, R. Zingales, Roma 2011. Lo ricordano: A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della AccademiaNazionale delle Scienze detta deiXL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il Lomellino. Ebbe contatti coi membri dell'accademiadei Pugni, pur non facendone parte: a parte Ragionamento (in Giornale de' letterati di Pisa, XL [1780], pp. 146-168; poi negli dei predecessori di Newton. L'intento di rivendicazione nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] Galilei, Carteggio 1629-1632, in Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 14° vol., 1904 liquido. Indipendentemente dal diametro dei tubi di vetro, l’ In Italia furono gli Accademici del Cimento a Torino 1990, pp. X-XL.
P. Mancosu, E. Vailati ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Zeitschrift für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al corrispondente dell'Accademiadei Lincei e dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] elogio agli accademici (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Galileiani un totale di quattro trattati, tre dei quali contenuti nel primo volume e il d'opuscoli scientifici filologici, a cura di F. Mandelli, XL, Venezia 1784, pp. 39-73; V. Peroni, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...