GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] di forma invariabile (ibid., XXI [1836], pp. 1-54), che gli valse nell'agosto 1832 l'iscrizione all'AccademiadeiXL. Inoltre collaborò sporadicamente all'Antologia con due brevi recensioni e una rettifica di argomento idraulico (maggio 1826, n. 55 ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] a emolumento) dell'Istituto nazionale della Repubblica italiana, del quale accademie italiane (Accademia e Società agraria di Torino; Società italiana delle scienze, detta deiXL; Società georgica di Montecchio; Accademia di Mantova) e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito P., in Memorie della r. Accademiadei Lincei, classe di scienze morali, Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72), Arezzo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di nobiltà ad personam; l'Accademiadei Disuniti di Pisa lo nominò console nazionale di Firenze. Per un loro elenco, A. Procissi, La collezione Galileiana della Biblioteca nazionale Censurae librorum 1693-1695, f. XL; Censurae librorum 1708-1710, f ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Accademiadei Concordi, pure diretta dal Canneti, con alcuni condiscepoli ne fondò una, "dei Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, XL (1915), 1, pp. 183-241; F. Lanzoni, A proposito dei ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...