• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [404]
Arti visive [40]
Biografie [242]
Letteratura [33]
Medicina [30]
Storia [26]
Matematica [25]
Religioni [19]
Fisica [16]
Chimica [16]
Diritto [16]

PARISATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISATI, Jacopo Mattia Vinco (Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , 1940, p. 187 doc. XL) e il 14 agosto dello stesso nazionale; dei Servi; Trittico di S. Maria dei Servi, Padova, Musei civici; Compianto su Cristo morto, Padova, Museo diocesano; Annunciazione, già Monteortone, Venezia, Gallerie dell’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – OSPEDALETTO EUGANEO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BELLINI – BERNARD BERENSON

GARBIERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIERI, Lorenzo Ivana Corsetti , Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini. Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] Maga Circe (Bologna, Pinacoteca nazionale), la Guarigione del cieco fra romanzo sacro e romanzo nero, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 3-25 (con bibl . (Bologna, 1580-1654), in La scuola dei Carracci dall'Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BENEDETTO GIUSTINIANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIERI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CHIESA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Pietro Angela Guerra Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademia di Brera. Allora di là dai bastioni figura nell'Esposizione nazionale di Torino. La ricerca di conferma della validità dei valori borghesi, che nell' . Colasanti, in Emporium, XL[1914], pp. 24 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Luca Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] decisivo di quella sorta di accademia dello studio dal vero noto che nell'inventario dei dipinti di palazzo Tarsia presso il Museo nazionale di Capodimonte); italianos especialmente, in Archivo español de arte, XL (1967), pp. 314 s.; E. Sestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – FRANCESCO FRACANZANO – AGOSTINO BELTRANO – ANIELLO FALCONE – GIUSEPPE RECCO

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] e di Apollo che si conservano alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma accanto, come nella Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 77 n. 305, 219, fig. 241; G. Scarfone, P. G. "plasticatore braghettaro" sotto Pio IX, in Strenna dei romanisti, XL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] alla storia dell'arte nazionale), in AKisfaludy Társaság Évlapjai XL(1923-26), pp. 196 s.; Id., Ujabb adatok Firenzeés Magyarország kulturális kapcsolatainak történetéhez (Nuovicontributi alla storia dei tecniche dell'Accademia ungherese delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] Bolla per esporla in occasione del XL anniversario della Biennale e nel 1937 dell'Esposizione nazionale del 1887, egli fu uno dei promotori e Nel 1911 il D. lasciò l'insegnamento ufficiale all'Accademia per andare in pensione, ma poco dopo, non sapendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

MANCA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Pietro Antonio Maura Picciau Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] il Circolo dei commercianti di di rilievo regionale e nazionale: nel 1928 presentò alla la mostra all'Accademia di Firenze), proseguendo in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, XL (1980-81), 3, pp. 321-337; P.A. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNETI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Stefano Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] , frequentando dal 1875 l'Accademia di belle arti e stabilendo e La romanza), del 1896 (con dei disegni: Studi di tigre e una Suora per la Galleria nazionale d'arte moderna 9; G. A. Lo Monaco, La XL Esposizione della "Salvator Rosa", in La Tribuna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIZIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Antonio Sergio Claut Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] durante la fuga in Egitto del Museo nazionale di Poznan, o di lavori di S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XVII, XVIII, XIX , Giuseppe e A. Diziani, in Arte veneta, XL (1986), pp. 190 s.; F. Vizzutti, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GASPARE DIZIANI – GIUSEPPE ZAIS – MARCO RICCI – PORDENONE
1 2 3 4
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali