D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] della Società di incoraggiamento dellescienze e delledella monarchia nazionale iscrivendolo all'Accademia , Programma della Società dettadell'Unità d siglata i. s.; al Catalogo dei libri del D.); R. Plebei), Milano 1983, p. XL; L. Incisa-A. Trivulzio ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] dettòaccademico di fondare la meccanica come scienza, ancorandola – e così legittimandola – ai principî teorici delle Quaestiones mechanicae dello Pseudo-Aristotele (che il M. considerava autentiche), alla scienza medievale dei Quarterly, XL (1987), ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] nazionale dopo la fusione deinazionalisti con il Partito nazionaledella Società.
In quel periodo sposò Adelina (detta all’Accademiadellescienze, con ; G. Paoloni, La Fenice repubblicana. L’AccademiadeiXL dal dopoguerra al XXI secolo, Roma 2018, ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] dettate agli allievi delle scuole in Accademia , pp. 281-295; S. Sturm, L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, II, La ‘Provincia della Collezione Lanciani, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, XL ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] dell'abate Giusto sopra la scrittura anonima dettaAccademiadei Trasformati e Giuseppe Parini, in Edizione nazionaledelle di scienze storiche, dei confini nello Stato di Milano, ibid., XL (1913), 1, pp. 152-156; A. Visconti, Su alcuni caratteri della ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] . Boll. della Soc. africana d’Italia, XL [1921], dei Atti della R. Accademiadellescienze di nazionale (CLN) provinciale in rappresentanza del Partito d’azione. Nell’anno accademico 1945-46 fu eletto preside della facoltà di lettere e filosofia dell ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] L. fondatore della Società italiana dellescienze nel secondo centenario della nascita, Roma 1938 (con un elenco degli autori delle lettere al L.); G. Penso, Scienziati italiani e Unità d'Italia. Storia dell'AccademianazionaledeiXL, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] dell’Accademianazionaledei Lincei nel 1988, divenne, quattro anni dopo, socio nazionale. Nel 1996 fu eletto anche socio corrispondente dell’Accademiadellescienze in memoriam, in Il Pensiero: rivista di filosofia, XL (2001), pp. 133-136; L. Casini, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Ghislandi detto Fra Galgario.
L'arte neoclassica e quella dell'Ottocento trovano, anche più che nei periodi precedenti, il loro centro in Milano, dove l'Accademia di Brera diviene la grande fucina che attira i vecchi artisti e ne prepara dei nuovi ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dette anche, complessivamente, il Kolleg: in genere 4 ore settimanali) mantengono molto dell'antico carattere accademico influsso nella vita nazionale. Ma anche dal sec. Xl nel mondo della facoltà di scienze si sviluppano rapidamente e in luogo dei ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...