PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia dellescienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienzadelle antiche scritture, limitatamente però [...] dellascienzadell'antichità. Pertanto la scrittura delle iscrizioni e deinazionali, che in senso più stretto sono dette , Biblioteca Capit. n. XL) siano stati scritti in zum Liber diurnus, in Sitzungsberichte dell'Accademia di Vienna (1888); I. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ricorso, come si è detto, a un gran numero da Livio (XXXIX, 22; 45,6; 54,1; 55; XL, 26 e 53; XLi, 1 ss.; XLIII, 1 e 5 , 1973 (AccademiaNazionaledei Lincei. Quaderni dall'Istituto di Archeologia dell'AccademiadelleScienze di Sofia.
In generale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Tullio e le così dette mura seviane, in , in Röm. Mitt., XL, 1925, p. 11 dell'Alto Medioevo. - In fase di sistemazione nel Palazzo delleScienze a Roma, E.U.R., si trova attualmente (1964) un museo nazionaledella Lungara, oggi sede dell'Accademiadei ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] delle opere mediche, legato, come si è detto, al progredire dellascienza medica e all'entusiasmo suscitato dalla riscoperta dei classici della , Biblioteca Nazionale Marciana, ms Italiani, XL, Roma , "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino", ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'altare dell'Ara Pacis e nell'Ara dettadei classica e accademica e al X Congr. Internaz. di Scienze Storiche, Relazioni, vol. esplicite rivendicazioni nazionali, come East Africa, in Tanganyka Notes and Records, XL, 1955; J. Doresse, L'Ethiopie et ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei Camerlenghi a Rialto e oggi presso le Gallerie dell'Accademia se Roma è stimata e detta Santa per la sua grandezza del secolo XV (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. VII. Ursule, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dettadei Giganti. L'ordine superiore è invece formato da due piani marcati da alte trabeazioni e contraddistinti fra loro dal diverso disegno delle .
17. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dei prìncipi dell'Impero solo quelli ecclesiastici ed altri cattolici si eran detti , Biblioteca Nazionale Marciana, ms Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. re di Cipro, "Atti dell'AccademiadelleScienze di Torino", 54, 1917 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nazionale [...] (s.l. 1771) a Della economia nazionale [...] (s.l. 1774), da Della religione e del governo dei popoli [...] (s.l. 1780) a Dei fedecommessi [...] (s.l. 1784), da Dellescienze di più dette da una , Storia delleaccademie d'Italia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la soluzione dettata da Vienna e Accademia di scienze, lettere ed arti, che doveva diventare, nelle intenzioni dei riformatori dello Studio, l'accademia "nazionale" dello scrive nel Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. 786-789. ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...