DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] dell'udienza dell'arte dei maestri di pietra e legname. Il rilievo, dettodell'AccademiaDella Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca di lett., arti e scienze in Critica d'arte, XL (1975), 143, pp s.; G. Gentilini, Museo nazionale del Bargello. A. D., ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] della fondazione, divenne membro dell'Accademiadei Virtuosi al Pantheon (vari riferimenti all'Accademia si trovano nel ms. della come s'è detto, delle "ventinove figure Fondo Nazionale II. di letter., scienze ed arti, l'anno 1863, XL (1863), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] scienza santuario di Apollo detto Delfinio (Paus., dei Pisistratidi, forse contemporaneamente al ginnasio dell'Accademia . Journ. Arch., nuova serie, XL, 1936, p. 92 ss.; Nazionale. - È uno dei più importanti del mondo per quanto riguarda l'arte della ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] delle cosiddette "scienze ausiliarie" nello studio delladettadell'Accademiadei nella Biblioteca nazionale di Firenze XL (1915), pp. 169-180; P. Giudici, G. L. e la Crusca, Roma 1915; G. Gasperoni, Di alcune fonti essenziali per la storia della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] della F., fidato consigliere, e forse revisore dei suoi scritti. Di quell'accademiadella stampa, Marco Venier figura come autore del primo dei capitoli (si veda l'esemplare conservato nella Biblioteca nazionaledettadelldell'Ist. veneto di scienzeXL ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] di scienze, lettere ed arti, CIX, (1950-51), pp. 144, 153-155, 157-161, 164, 167; La commedia dell’arte. Storia e testo, a cura di V. Pandolfi, I, Firenze 1957, pp. 100-105; G. Damerini, Il sodalizio artistico di Lodovico Dolce con A. M. detto il ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ’una e nell’altra la convinzione dei principii che la ispiravano» (p. 3). Ne conseguiva l’esigenza per la scuola liberale di volgersi al popolo e «spezzargli in ogni modo, per ogni via il pane dellascienza politica» (p. 4). Di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] La cultura tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, XL, 1943, p. 2 ss in Sicilia, in Atti AccademiaScienze, Lettere ed Arti dell'Università fu scelta nel 1866, quale sede per un Museo Nazionale, la Casa dei Filippini dell ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] della diffusione deidetta Antologia di lettere, scienze ed arti, s. Imola 1921, p. 30; XXXVII, Imola 1923, pp. 12 s., 103; XL, Imola 1924, pp. 52 s., 246 s., 270-276, 290-295, P. S., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, III, ...
Leggi Tutto
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...