Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] ha ottenuto insieme a P. Barocchi il premio A. Feltrinelli dell'Accademianazionale dei Lincei per la critica d'arte; nel 1994 è dell'Accademia dei Lincei e socio dell'AccademiadelleScienze di Torino, dell'Accademia di San Luca e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] 'Accademiadellescienzedell'atomo dell'uranio bombardato con neutroni (esperienze della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero dei Lincei. J.-C., che nel 1941 aveva assunto la presidenza del Fronte nazionaledella ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] 2006, senatrice a vita dall'agosto 2013, è socia nazionaledell'AccademiadelleScienze di Torino dal 2019 e dell'Accademia dei Lincei dal 2023. Tra i riconoscimenti ricevuti si citano il premio Le Scienze per la medicina e la medaglia ricevuta dal ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] Direttore, con C. A. Viano, di un'ampia Storia della filosofia (6 voll., 1993-99), nel 2021 ha pubblicato il testo autobiografico Incontri e ricordi. Socio nazionaledell'AccademiadelleScienze di Torino (1989), ne è stato presidente (2003-06; 2009 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Pistoia 1941 - Firenze 2020). Dopo aver esordito come pittore, nel 1966 è stato fra i fondatori di Superstudio. Dal 1978 si è dedicato autonomamente alla progettazione, segnalandosi [...] museo dell'Opificio delle pietre dure, Firenze (1992-95); la sede delle facoltà di giurisprudenza e di scienze politiche (Bund Deutsche Architekten), dell'Accademiadelle arti del disegno di Firenze e (dal 1995) dell'Accademianazionale di san Luca. ...
Leggi Tutto
Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937 - m. 2025). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienze politiche della LUISS-Libera [...] di migrazioni interne e internazionali e delle linee di tendenza dell'invecchiamento della popolazione. Presidente ad interim dell’ISTAT (2013-14), membro dell’Accademia dei Lincei e dell’AccademiadelleScienze di Torino, tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice dellescienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] primo team di ricerca informatica cinese dell’Accademiadellescienze. In un Paese duramente provato dal conflitto sino-giapponese, e a cui l'Unione Sovietica aveva offerto sostegno per la ripresa dell’economia nazionale, Peisu ha fornito sostanziali ...
Leggi Tutto
Áder, János. - Uomo politico ungherese (n. Csorna 1959). Laureatosi in Legge presso l'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha lavorato come ricercatore dal 1985 al 1990 all'interno del’Istituto di sociologia [...] dell'Accademiadellescienze ungherese. È stato uno dei primi membri del partito conservatore di centrodestra Fidesz, fondato nel 1988 da V. Orbán, di cui è stato stretto collaboratore. Presidente dell'Assemblea nazionale ungherese dal 1998 al 2002 e ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienzedella Morte, forse catalano del 15° sec., nella Galleria nazionaledella P.F. Cavalli, dato dall’Accademia dei musici nel 1658. Sale teatrali ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e delle sue fonti, dei nomi e delle origini delle magistrature, dellascienza del Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 di dominio); le categorie storiche e nazionalidella sua formazione e dei suoi caratteri, ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...