• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3115 risultati
Tutti i risultati [3115]
Biografie [1412]
Storia [327]
Letteratura [253]
Arti visive [245]
Diritto [187]
Medicina [154]
Economia [129]
Religioni [130]
Matematica [112]
Fisica [106]

Castelnuòvo, Enrico

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Roma 1929 - Torino 2014). Laureatosi a Torino con A. M. Brizio, si è specializzato a Firenze con R. Longhi (1954) con la tesi poi pubblicata in un volume dal titolo Un pittore [...] ha ottenuto insieme a P. Barocchi il premio A. Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la critica d'arte; nel 1994 è dell'Accademia dei Lincei e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino, dell'Accademia di San Luca e dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATTEO GIOVANNETTI – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuòvo, Enrico (1)
Mostra Tutti

Joliot-Curie, Frédéric

Enciclopedia on line

Joliot-Curie, Frédéric Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] 'Accademia delle scienze dell'atomo dell'uranio bombardato con neutroni (esperienze della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero dei Lincei. J.-C., che nel 1941 aveva assunto la presidenza del Fronte nazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLLÈGE DE FRANCE – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joliot-Curie, Frédéric (3)
Mostra Tutti

Cattaneo, Elena

Enciclopedia on line

Cattaneo, Elena Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] 2006, senatrice a vita dall'agosto 2013, è socia nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 2019 e dell'Accademia dei Lincei dal 2023. Tra i riconoscimenti ricevuti si citano il premio Le Scienze per la medicina e la medaglia ricevuta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CELLULE STAMINALI – ECONOMIA POLITICA – UNIONE EUROPEA

Róssi, Pietro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] Direttore, con C. A. Viano, di un'ampia Storia della filosofia (6 voll., 1993-99), nel 2021 ha pubblicato il testo autobiografico Incontri e ricordi. Socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino (1989), ne è stato presidente (2003-06; 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCIENZE SOCIALI – POSITIVISTICA – NEOIDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Natalini, Adolfo

Enciclopedia on line

Natalini, Adolfo Architetto italiano (Pistoia 1941 - Firenze 2020). Dopo aver esordito come pittore, nel 1966 è stato fra i fondatori di Superstudio. Dal 1978 si è dedicato autonomamente alla progettazione, segnalandosi [...] museo dell'Opificio delle pietre dure, Firenze (1992-95); la sede delle facoltà di giurisprudenza e di scienze politiche (Bund Deutsche Architekten), dell'Accademia delle arti del disegno di Firenze e (dal 1995) dell'Accademia nazionale di san Luca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALZATE BRIANZA – GIURISPRUDENZA – ZOLA PREDOSA – PAESI BASSI – SUPERSTUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natalini, Adolfo (1)
Mostra Tutti

Golini, Antonio

Enciclopedia on line

Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937 - m. 2025). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienze politiche della LUISS-Libera [...] di migrazioni interne e internazionali e delle linee di tendenza dell'invecchiamento della popolazione. Presidente ad interim dell’ISTAT (2013-14), membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia delle Scienze di Torino, tra le sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – NAZIONI UNITE – CATANZARO

Xia Peisu

Enciclopedia on line

Xia Peisu (Pei-su Hsia). - Informatica cinese (Chongqing 1923 - Pechino 2014). Considerata la fondatrice delle scienze informatiche cinesi, dopo la laurea in Ingegneria elettrica conseguita nel 1945 all’Università [...] primo team di ricerca informatica cinese dell’Accademia delle scienze. In un Paese duramente provato dal conflitto sino-giapponese, e a cui l'Unione Sovietica aveva offerto sostegno per la ripresa dell’economia nazionale, Peisu ha fornito sostanziali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – INFORMATICA – EDIMBURGO – CHONGQING – CINA

Áder, János

Enciclopedia on line

Áder, János Áder, János. - Uomo politico ungherese (n. Csorna 1959). Laureatosi in Legge presso l'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha lavorato come ricercatore dal 1985 al 1990 all'interno del’Istituto di sociologia [...] dell'Accademia delle scienze ungherese. È stato uno dei primi membri del partito conservatore di centrodestra Fidesz, fondato nel 1988 da V. Orbán, di cui è stato stretto collaboratore. Presidente dell'Assemblea nazionale ungherese dal 1998 al 2002 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CENTRODESTRA – UNGHERIA – BUDAPEST

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze della Morte, forse catalano del 15° sec., nella Galleria nazionale della P.F. Cavalli, dato dall’Accademia dei musici nel 1658. Sale teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e delle sue fonti, dei nomi e delle origini delle magistrature, della scienza del Ελληνικῶν ἐϑίμων περισυλλογή, negli Atti dell'Accademia di Atene, 1926, p. 94 di dominio); le categorie storiche e nazionali della sua formazione e dei suoi caratteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 312
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali