SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] città di Torino, Torino 1884).
Fu membro di numerose accademie e società scientifiche nazionali e straniere, fra cui l’Accademianazionaledellescienze detta dei Quaranta.
Morì a Torino il 26 maggio 1888.
Fonti e Bibl.: C. Barreswill - A. Sobrero ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] . Zingales, Roma 2011. Lo ricordano: A. Ballio, M. Cignitti, G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti dellaAccademiaNazionaledelleScienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali, s. 5, XXXVI (2012), parte II, t. I, pp. 51-66; P. Nastasi ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] (editi con il contributo dell’Accademianazionale dei Lincei).
Fonti e Bibl.: Roma, Accademianazionale dei Lincei, Archivio storico, corrispondenza con Tullio Levi-Civita; Roma, AccademianazionaledelleScienze, Fondo Bompiani, corrispondenza con ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] P. Bensi, I. G. tra storia della chimica e storia dell'arte, in Atti del IV Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Venezia… 1991, a cura di G. Michelon, in Rendiconti dellaAccademianazionaledellescienze detta dei XL, s. 5, 1992 ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] infinitesimale nel 1928, al pensionamento di Pincherle. Vinse la medaglia d’oro dell’Accademianazionaledellescienze nel 1923 e il premio reale dell’Accademia dei Lincei nel 1925. Nonostante risultasse tra i primi firmatari del manifesto Croce ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] degli Arcadi, a cui partecipò con lo pseudonimo di Melampo di Coo, la Società italiana dellescienze (poi Accademianazionaledellescienze detta dei XL), la Royal Society di Londra e infine la romana Società dei ‘Babbioni’, uomini dotti che ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] nel 1929 (con alcune voci sulla letteratura francese) e, nello stesso anno, l’entrata come socio nazionale residente nell’Accademianazionaledellescienze di Torino, di cui fu vicepresidente (1933-41) e quindi presidente (1941-44). Suoi contributi ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] Araneidi, in Boll. della Soc. Italiana per il Progresso delleScienze, vol. 19 [1944], nn. 7-9).
Fu membro dell’Accademianazionaledellescienze detta dei Quaranta dal 1951; come membro dell’Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania profuse ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] -154).
Fonti e Bibl.: Modena, Accademianazionale di scienze, lettere e arti, Eredità dell’Accademia, Armadio D, filza S.1/a; Archivio Ruffini, filza 8/32; Roma, Archivio istituzionale dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL, scatola 3, f ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] lettere sono reperibili a Torino, nella Biblioteca della Provincia e nella Biblioteca del Museo nazionale del Risorgimento, nonché nel Carteggio Sclopis conservato all’AccademianazionaledelleScienze. Alla Biblioteca civica ricottiana di Voghera ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...