• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3115 risultati
Tutti i risultati [3115]
Biografie [1412]
Storia [327]
Letteratura [253]
Arti visive [245]
Diritto [187]
Medicina [154]
Economia [129]
Religioni [130]
Matematica [112]
Fisica [106]

RADDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADDI, Giuseppe Francesco Surdich RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini. Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] numerosi riconoscimenti scientifici, fra cui quello di socio corrispondente della R. Accademia lucchese, dell’Accademia nazionale delle Scienze detta dei XL, dell’Accademia linneana di Parigi, della Società medico-botanica di Londra. Fu inoltre socio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GRANDUCATO DI TOSCANA – IPPOLITO ROSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SAVORGNAN, Franco Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVORGNAN, Franco Rodolfo Manfredi Alberti – Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci. Dopo [...] antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma... 2008, in Biblioteca dell’Accademia nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma 2009, pp. 237-254; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA

PISANELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLO, Pietro Fabrizio Baldassarri – Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni. Compì gli studi universitari [...] . Pisanello, Venezia 1863; Storia e fondamenti della chimica. Atti del V Convegno nazionale, Perugia..., a cura di G. Marino, in Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – STATO DELLA MATERIA – II GUERRA MONDIALE – ABRAMO MASSALONGO

PONZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZI, Giuseppe Alessio Argentieri PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi. Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARTOGRAFIA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] l’industria, XXXVII (1955), pp. 220-223; L. Paoloni, I progetti di G. O. per lo sviluppo dell’in-dustria chimica in Sicilia, in Rend. dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXV (1997), pp. 371-390. ... Leggi Tutto

SEMERANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERANO, Giovanni Franco Calascibetta – Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti. I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] si facesse riferimento alla sua pubblicazione Memorie di un chimico fisico ottuagenario, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, CVI (1988), pp. 237-249. Ai XL Semerano ha lasciato il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – JAROSLAV HEYROVSKÝ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

QUAGLIARIELLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Ernesto Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi. Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] E. Q., promotore di coraggiose, efficienti iniziative nella ricerca fondamentale ed applicata, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, XXVII (2003), pp. 29-33; S. Papa, How I became a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GAETANO QUAGLIARIELLO

PEZZOLATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOLATO, Arnaldo Franco Calascibetta PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico. Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] di studi romani, V (1938), pp. 13-22; F. Lenci, L’introduzione della chimica nella Manifattura tabacchi di Roma, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXXVII (2009), pp. 451-463. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hemley, Russel J.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hemley, Russel J. Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] , ha prodotto nuovi elementi per la comprensione della struttura e della dinamica delle parti più interne della Terra (mantello profondo e nucleo). H. è membro dal 2001 dell'Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti. Per i suoi contributi ... Leggi Tutto

Aumann, Robert John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aumann, Robert John Aumann, Robert John – Matematico israeliano (n. Francoforte 1930). Nel 1938 emigrò con la famiglia ebrea negli Stati Uniti, dove proseguì gli studi. Nel corso del suo dottorato al [...] algebrica e, in seguito, a Princeton, cominciò ad approfondire gli studi di teoria dei giochi. Membro dell'Accademia nazionale delle scienze e dal 1956 professore presso l'università di Gerusalemme. Nel 2005 è stato insignito del premio Nobel per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 312
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali