RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] -154).
Fonti e Bibl.: Modena, Accademianazionale di scienze, lettere e arti, Eredità dell’Accademia, Armadio D, filza S.1/a; Archivio Ruffini, filza 8/32; Roma, Archivio istituzionale dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL, scatola 3, f ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] lettere sono reperibili a Torino, nella Biblioteca della Provincia e nella Biblioteca del Museo nazionale del Risorgimento, nonché nel Carteggio Sclopis conservato all’AccademianazionaledelleScienze. Alla Biblioteca civica ricottiana di Voghera ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] partenza di Eugenio Beltrami da Pavia: divenne professore straordinario nel 1892-93 e ordinario nel 1896-97. Nel 1894 l’Accademianazionaledellescienze detta dei XL gli conferì la medaglia d’oro per la matematica. A partire dal 1900-01 tenne, per ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] numerosi riconoscimenti scientifici, fra cui quello di socio corrispondente della R. Accademia lucchese, dell’AccademianazionaledelleScienze detta dei XL, dell’Accademia linneana di Parigi, della Società medico-botanica di Londra. Fu inoltre socio ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma... 2008, in Biblioteca dell’AccademianazionaledelleScienze detta dei XL, Roma 2009, pp. 237-254; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] . Pisanello, Venezia 1863; Storia e fondamenti della chimica. Atti del V Convegno nazionale, Perugia..., a cura di G. Marino, in Rendiconti dellaAccademianazionaledellescienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] di Camillo Golgi e Grassi nel 1922 fu nominato socio dell’Accademianazionale dei Lincei. Membro dell’Accademia Pontaniana di Napoli dal 1912 e dell’AccademianazionaledelleScienze, detta dei XL dal 1942, ricoprì numerose cariche istituzionali, tra ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , quando Quintino Sella organizzò l’Accademia dei Lincei; socio dell’Accademianazionaledellescienze nel 1875; membro della Società italiana dellescienze, detta dei XL; socio corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano dal ...
Leggi Tutto
ODDO, Giuseppe
Franco Calascibetta
ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] l’industria, XXXVII (1955), pp. 220-223; L. Paoloni, I progetti di G. O. per lo sviluppo dell’in-dustria chimica in Sicilia, in Rend. dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL. Memorie di scienze fisiche e naturali, CXV (1997), pp. 371-390. ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] si facesse riferimento alla sua pubblicazione Memorie di un chimico fisico ottuagenario, in Rendiconti dell’Accademianazionaledellescienze detta dei XL, Memorie di scienze fisiche e naturali, CVI (1988), pp. 237-249. Ai XL Semerano ha lasciato il ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...