• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Il lessico del Morgante di Luigi Pulci

Lingua italiana (2025)

Il lessico del Morgante di Luigi Pulci Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] Pulci attinge, è degna di nota la presenza delle varietà meridionali, testimoniate dal gruppo di avverbi in 2018), Beggi Miani, L., Cabani, M.C. (ed.), Modena, Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 2019, pp. 101-111.Ferrari, A., Per ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] rami della ricerca sono state approfondite e illustrate in un volume di Daniele D’Aguanno (2019). Nell’ambito delle scienze rete nazionale (Accademia Nazionale dei Lincei e MIUR), le iniziative di ASLI e GISCEL, così come gli articoli della rivista ... Leggi Tutto

Per Bice Mortara Garavelli

Lingua italiana (2024)

Per Bice Mortara Garavelli Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] di Gianfranco Gianotti e Gianluigi Beccaria, entrambi dell’Accademia delle Scienze di Torino: l’uno, classicista, ricorda anche in altri gruppi sociali della comunità nazionale.Il secondo contributo della seconda parte è dedicato all’analisi ... Leggi Tutto

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli

Lingua italiana (2024)

Testualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe Mercalli Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] appena diventato un faro della vulcanologia e della geologia a livello nazionale e internazionale per lo andalusi cominciati il 25 dicembre 1884, «Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie», classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. IV, ... Leggi Tutto

Trombetti_Guido

Lingua italiana (2024)

Guido Trombetti è stato Professore Ordinario di Analisi Matematica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Presso il medesimo Ateneo, è stato Direttore dell’Istituto di Matematica nel 1981/82, [...] nello stesso anno e sino al 2008 è stato eletto Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). È Socio Ordinario della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli e Socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana. ... Leggi Tutto

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde

Lingua italiana (2023)

Luca Serianni, lo strutturatore con la matita verde All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] la vita».Lamberto Maffei, presidente emerito dell’Accademia dei Lincei, ha ripercorso, nella della Treccani, cioè arricchire la cultura nazionale nei vari campi della insegnato Castellani, con il rigore dello scienziato. Anzi, Serianni si spinse molto ... Leggi Tutto

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino

Lingua italiana (2023)

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] accademico dei Lincei, della Crusca e dell’Arcadia; membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; emerito di Storia della Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., Tracce, ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] dell’identità slava dei tre centri molisani  rappresenta una condizione atipica rispetto a quanto accaduto sul resto del territorio nazionale , Rivista Italiana di Scienze Lettere ed Arti, 140 Meridionale. In: Atti dell’Accademia Pontaniana 12, pp. ... Leggi Tutto
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Accademia nazionale delle scienze
(detta dei Quaranta) Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata all’origine ‘Società italiana’...
Micali, Silvio
Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica nel 1982 (University of California)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali