D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] agosto 1830 socio onorario dell'Accademia di lettere, scienze ed arti economiche della Valle Tiberina Toscana (Bibl of Venice…, Bologna 1928, p. 160; O. F. Tencajoli, Le chiese nazionali ital. in Roma, Roma 1928, p. 35; R. Bratti, Notizie d'arte ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] avesse firmato il Ritratto di architetto della Pinacoteca nazionale di Bologna, si sarebbe indotti ad essere accolto nell'Accademia Clementina di Bologna, . 77-50, 100 s.; I materiali dell'Ist. dellescienze (catal.), Bologna 1979, ad Indicem; S ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] nazionale di Roma) e la prima prova delle considerarsi più tardo l'Autoritratto a carboncino dell'Accademia Albertina di Vienna (Beschreibender Katalog…, n. . Gironi, Pinacoteca del Palazzo Reale dellescienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833 ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] a Vienna nel 1761. L'Accademia di Dresda, fondata dopo la morte della facoltà di Belle Arti dell'università di Varsavia; dal 1807 era membro della Società degli Amici delleScienze smarrito; bozzetto nel Museo Nazionale di Varsavia) e dipinse anche ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di Napoli, III (1878), pp. 60-63; M. Ruggiero, Discorso intorno alle presenti condizioni dell'architettura in Italia, in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti (Napoli), I (1832), pp. 146-157; L. Catalani, I palazzi di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] dell’importanza di queste collezioni per il progresso delle arti e dellescienze e di Bologna e le Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Successivamente, nel Piano e Richard Rogers costruiscono il Museo nazionale d’arte moderna di Parigi, conosciuto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] XIX, Roma 1976, pp. 189-195; La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova 1536-1575), e le raccolte d'antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademianazionale Virgiliana, n.s., LIII (1985), ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] appartenere un Autoritratto (Bologna, Pinacoteca nazionale, coll. Marsili), che mostra C. fu tra i fondatori dell'Accademia Clementina (1709) e partecipò attivamente 55-68 E. Noè, in Imateriali dell'Ist. dellescienze, (catal.), Bologna 1979, p. 151 ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] 'Incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, "Atti dell'AccademiaNazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. VIII, 13, 1967, fasc. 3, pp. 145-251.
F. Bologna, I pittori alla ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] disegno" che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in casa e 109 della Collezione Galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze. 128; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche,accaduti in Toscana nel corso di anni ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...