PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della Biblioteca, quindi la sistemazione dell’Osservatorio, dell’Orto botanico e dell’edificio stesso dell’Accademiadella Biblioteca nazionale viennese di G. P. di Foligno, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1844, vol. 101, pp. 92 ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] 27 ag. 1820 diventava membro di merito dell'Accademia di S. Luca, di cui fu dell'Anima (chiesa nazionale tedesca), opera che gli procurò l'Ordine della padovano Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] p. 225). Nel filologo, "stravagante" scienziatodelle lingue, il M. vide sempre un alla Mostra nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del M. propone un approccio non accademico e degerarchizzato, interessato a cogliere ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] dell'Accademia di nazionale), dove le non dimenticate esperienze giovanili nella composizione scenografica trovano una compiuta, anche se retorica, realizzazione.
Un prevalente accademismo G. D., in Studi trentini di scienze e storia, LX (1981), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] chiesa di S. Francesco il Polittico della Natività (Praga, Galleria nazionale), il cui pannello centrale con Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136; ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] S. D'Amico, Giulio Orsini e Vittoria Aganoor, in L'Idea nazionale, 13 apr. 1921; M. Stella, Profilo biografico di D. G. e la poesia del primo Novecento, in Rendiconti dell'Accademia naz. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 4, XII (1936), pp. 363- ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del Vallardi, (Milano Accademia di Brera) e del Monti (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Modema), che ci danno la misura della potenza espressiva dell'A., della sua capacità di fare di un volto un tipo, di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] scienzedell’Accademia Albertina; presidente esecutivo del Comitato italiano dell’Associazione arti plastiche dell’UNESCO (1963); membro (1953) e poi presidente (1993-94) dell’Accademia di S. Luca e dell’Accademiadelle e politiche nazionali, 1920-1940 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id., Alcune ‘vite’ inedite di L. P., in Commentari, IV (1953b), pp. 30-45; Id., L. P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] letterato e medico insigne, uno dei fondatori dell'Accademia Olimpica (1555)di cui fuprincipe nel degli artigiani vicentini, in Rassegna Nazionale, XXXVIII(1887), pp. 21 Vasari, in Atti del R. Istit. veneto di scienze e lettere, s. 6, IV(1886), pp. ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...