FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] , conservate nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, tanto vicine la pappa (Stoccolma, Museo nazionale), che si distinguono per Chini, F. F. a Trento. Alcune aggiunte, in Studi trentini di scienze storiche, 1984, n. 1, pp. 1-11 G. Fossaluzza, Tre ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] una replica tarda presso la Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli), fratelli Palizzi abruzzesi, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, VI (1841), pp Vedi Napoli e poi… Ricordo dell’Esposizione nazionale di belle arti, Napoli 1877, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dell'autenticità del medaglione di Augusto del Museo nazionale atestino, e l'intervento all'ottavo congresso internazionale di scienze storiche (interamente pubblicato nel Boll. del Museo dellAccademia romana di archeologia (Rendic. della Pont ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] conservato nella Galleria nazionale d'arte antica e moraleggiante. Dalla pratica accademicadella stessa sua scuola deriva al Del Torre, Per un catalogo di D. Maggiotto, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLVI (1978-88), pp. 87- ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] dove perfezionò gli studi presso l'Accademia di S. Luca studiando, collegio Massimo di Palermo sede della Biblioteca nazionale (1854); il progetto di del prof. C. G., in Nuove Effemeridi siciliane di scienze, lettere ed arti (Palermo), I (1869), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] 66, 109, 121; Il codice Magliabechiano, cl. XVII, 17 della Biblioteca nazionale di Firenze (1537-42), a cura di A. Ficara, della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XVI-XVII (1934), pp. 17-44; E. Sandberg-Vavalà, Una Madonna dell ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] esclusi dai ristretti ranghi dell'Accademia (Bonaccorso - Manfredi delle fabriche si lascia la privativa al Fuga ed a suoi scolari imitatori delle di lui virtuose scienze Roma, Napoli, Palermo. Atti del Convegno nazionale di studi, Napoli… 1999, in ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] palazzo della Loggia, la Pinacoteca di Brescia e il Museo nazionale di statale, ms. Aa-2, 16: D. Arisi, Accademia de' pittori scultori ed architetti cremonesi (inizi sec. , in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), pp. 3 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] 'impatto dell'evento, invece del tutto ignorato a livello nazionale.
Il del socio A. M., in Memorie della R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. . Ferriani, Milano 1998; La virtù delle arti. A. M. e l'Accademia Atestina (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di Soggi la Sacra Conversazione (ora Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna) commissionata da Donato Marinelli della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, XXX-XXXI (1941), pp. 78-88; M. Salmi, Civiltà artistica della terra ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...