GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] delle facciate dell'edificio si riferiscono il bel disegno del Gabinetto nazionaledelle nel disegno dell'architettura civile nell'Accademia Clementina…, stampata dell'Istituto dellescienze e per lo scalone di palazzo Malvezzi, per la sala delle ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] attribuzioni delle opere d'arte in rapporto con la scuola pittorica veronese, in Atti dell'Accademia di agricoltura, scienze e Alto Adige come a Verona.
Partecipe del clima culturale "nazionale" dell'Italia degli anni Venti e Trenta, il G. seguì ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] nominato accademicodella rifondata Accademianazionaledelle lettere, dellescienze e delle arti, per la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’arte’ dell’ Accademia ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] dell’Istituto dellescienze; distrutto in epoca napoleonica, ne resta come unica memoria un bozzetto in terracotta (Bologna, Pinacoteca nazionale , pp. 309, 444; G.P. Zanotti, Storia dell’Accademia Clementina di Bologna…, II, Bologna 1739, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] di Cesare Gonzaga, signore di Guastalla (1536-1575), e le raccolte di antichità della seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie dell'Accademianazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti, LIII (1985), pp. 108 s.; C. Tellini Perina, in P ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 1942, per lo scalone del palazzo delleScienze all'EUR, oggi Museo nazionale preistorico etnografico L. Pigorini, su disegno Lo studio alla scuola libera del nudo all'Accademia di belle arti e all'Accademia di Francia, approfondito, tra il 1925 e il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] artistica (1960). Nominato nel 1961 socio corrispondente dell’Accademia Petrarca di lettere arti e scienze di Arezzo, tenne una dissertazione sull’Attualità del disegno presso l’Accademianazionale di S. Luca, istituzione di cui divenne nel ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] ). Nel 1938 al III Convegno nazionale di storia dell'architettura a Roma, presentò un intervento ), pp. 289-291; P. Gazzola, F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLII (1975-1976), pp. 7-15; E. Bassi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] 1937 per l’Enciclopedia Italiana di scienze lettere ed arti dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (XXXIV, pp. Grand Prix dell’Associazione internazionale urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall’Accademianazionale dei ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Scuola di perfezionamento per lo studio dei monumenti.
Fece parte dellaAccademia dei Virtuosi al Pantheon e dellaAccademia Clementina; dal 1957 al 1959 fu presidente dell'Accademianazionale di S. Luca. Dal 1948 fino al 1969 fu inoltre architetto ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...