FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] galleria del Museo di storia naturale, presso l'Accademiadellescienze di Torino, con un busto di Linneo in chiaroscuro cittadino, onde nei tempi burrascosi della Repubblica fu fatto capo-battaglione della guardia nazionale. Era di belle maniere, di ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] alcune tavole naturalistiche destinate alla rassegna periodica dell'Accademiadellescienze, i De Bononiensi scientiarum et artium cospicue raccolte bolognesi della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio e della Pinacoteca nazionale, che conservano i ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] British Museum, sono conservate nel Gabinetto Nazionaledelle stampe di Roma e a Firenze scienze fisiche e matematiche. Continuò gli studi a Bologna e, terminatili, passò a Firenze dove fu socio dell'Accademia sacra, degli Apatisti e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] realizzò riproducendo le figure di re polacchi, eroi nazionali e personaggi storici ben conosciuti, secondo le immagini apr. 1835 - sono conservati a Cracovia presso la Biblioteca dell'Accademiadellescienze (ms. 2182).
Il F. morì nel 1860 a ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] della famiglia Chellini, che in seguito prese il cognome Samminiati (Firenze, Bibl. nazionale Forlino, destinato ad ospizio (Ibid., Bibl. dell'Accademia degli Euteleti, cod. 1874: A. San Miniato, in Riv. di storia dellescienze, XVIII (1927), pp. 106- ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] dell'Accademia di Brera. Morì a Milano il 13 nov. 1859.
Si ricordano di lei cinque tavole per la Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e delle nel 1887, e prese parte anche all'Esposizione nazionale di Milano del 1881 con due paesaggi. Suoi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] (entrambi sono conservati nel Museo nazionale del Bargello a Firenze: Langedijk, 1632 il F. fu convocato all'Accademia del disegno (con G. Parigi e G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] dello scultore milanese P. Marchesi), databile a quegli anni, è conservata al Museo nazionaledelle origini della fotografia.
Fonti e Bibl.: M. Melloni, Esperienze sull'azione chimica dello spettro solare. Memoria letta alla R. Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] ritratti di personaggi della corte, dellescienze, della chiesa. Sempre che la Calcografia nazionale gli offrì di continuare il rame della Disputa del perfettamente, e fu molto elogiato. Il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, Cabat, elogiò l ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] grande collezione che lo stesso papa donò alla Biblioteca dell'Istituto dellescienze. Essa si conserva oggi nella Pinacoteca nazionale di Bologna (A. Emiliani-G. Gaeta Bertelà, La raccolta delle stampe di Benedetto XIV..., Bologna 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...