CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] piano principale, in Rend. della R. Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Si è tenuto anche conto dell'inedita Commemorazione dei prof. Caloi tenuta nella seduta dell'Accademianazionale dei Lincei del 16 gennaio ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] prestigio, la presidenza dell'Accademiadelle belle arti di Milano Dell'origine e delle vicende della letteratura dellescienze e delle arti e della loro influenza sul presente stato della pp. 1-5; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 389 s.; V. ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] dal 1935 e socio nazionale dal 1947), e l'Accademia dei XL (dal 1951), ed inoltre l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, l'Accademia di Romania, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, l'Accademiadellescienze di Torino, la ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] Id., Commemorazione del Socio nazionale P.R. P., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 4, 1937, n. 25, pp. 56-65; O. Mattirolo, R. P., in Atti della Reale Accademiadellescienze di Torino. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 fu insignito con la medaglia Davy della Royal Society di Londra. Ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Oxford, di Cambridge e di Giessen e fu socio onorario della Società italiana dellescienze detta ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] ; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti di Castelfranco (1821) e dell’Accademiadellescienze di Torino 5-34); Antologia italiana (Torino 1847) e Canzoniere nazionale (Torino 1849), antologie poetiche; Memorie veneziane di letteratura e ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] romanza all'Università di Graz o della prefettura alla Biblioteca nazionale di Roma, che declinò entrambe.
), in Convegno petrarchesco, Arezzo… 1928, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di scienze, lettere ed arti, n.s., VII (1928), pp. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] ancor oggi utilmente consultato.
Dal 1928 fu socio nazionaledella classe di scienze fisiche dell'Accademianazionale dei Lincei, e dal 1940socio nazionaledella Società dei XL; nel Consiglio nazionaledelle Ricerche fu presidente del comitato per la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] volle inoltre dare alla sua università un tono più spiccatamente nazionale. Quando, nel 1748, fu "giubilato" l'incaricato accettato con slancio le nomine amembro dell'Accademiadellescienze di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] Berlino (1886); membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere (1868), della Società italiana dellescienze (1869), dell'Accademia dei Lincei (socio corrispondente, 1871; nazionale 1875). La scuola tecnica di Pavia è stata intitolata ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...