FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] presidente della appena fondata Società italiana di biologia sperimentale. Fu socio nazionaledella R. Accademia dei Lincei -404; La coordinazione umorale, in Atti della Soc. Ital. per il progresso dellescienze, IV riunione, Napoli 1910, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Dopo la seconda guerra mondiale fu nominato membro dell'Accademia francese di scienze morali e politiche.
Negli anni che precedono italo-tedesca e sulla situazione economica della nuova Spagna nazionale. D'altra parte l'atteggiamento politico ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Dopo una prima presentazione all'Accademia medica di Roma (maggio 1938 nazionaledelle ricerche la costituzione di un centro di studio per la fisiopatologia dell C. Berlucchi, Una grave perdita per la scienza ital.: U. C., in La Ricercascientifica, ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] (A. Favaro, Per la edizione nazionaledelle opere di Galileo Galilei. Esposizione e dell'acqua (Bologna 1923).
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e collaboratore delle principali riviste di storia dellascienza ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] a Vienna nel 1761. L'Accademia di Dresda, fondata dopo la morte della facoltà di Belle Arti dell'università di Varsavia; dal 1807 era membro della Società degli Amici delleScienze smarrito; bozzetto nel Museo Nazionale di Varsavia) e dipinse anche ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] catalogo illustrato delle varietà frutticole nazionali che tra lo scorcio del '700 e i primi lustri dell'800 e viaggi, I-VIII, in folio, conservato dalla Biblioteca dell'Accademiadellescienze di Torino, di cui ha pubblicato stralci M.C. Lamberti ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] pubblicata nel 1886-87 sui Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei (poi in volume, l'opera di L. C., Roma 1948, p.115 e passim; U. Suraci, L. C. nella scienza, nella scuola e nella vita, in Rass. di pedagogia, VII (1949), pp. 205-24; D. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] quest'ultimo lavoro fu riferito da F. Arago all'Accademiadellescienze di Parigi (cfr. Comptes rendus..., 1º sem. Biograph. und Literar. Handwört. ..., III, p. 234; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Profili e cenni biografici, p. 221. ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] suo necrologio, in Rendiconto delle sessioni dell’AccademiadelleScienzedell’Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, II , LXI (1979), pp. 497-506; M. Cagnetta, P. e il nazionalismo, in Quaderni di storia, XX (1994), 39, pp. 209-225; A ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] al 1880. L'opera di Luigi Dasti, Tarquinia 2000. Necr.: F. D'Ovidio - G. De Petra, in Rendiconti dell'Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XXIV (1915), pp. 633-639; É. Chavannes, in Comptes-rendus de ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...