MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] dell’Acc. dellescienze di Torino, s. 3, I (1955), 2, pp. 182-185, 255 s.; V. Gilardi, Fossano e la sua Reale Accademia Stanislao Mancini sulla nazionalità, in Studi piemontesi, XXXI (2002), 2, pp. 273-285; Il palazzo dell’Università di Torino e ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] letterarie e scientifiche, dalla Filopatria alla Sampaolina, alla Accademiadellescienze. In questo periodo ha rapporti con uomini come P giansenistica che si collega con le prime aspirazioni nazionali.
Anzi, sarà proprio il Morardo, libellista acre ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] descrisse il codice civile come un prodotto della tradizione nazionale, ma anche come uno strumento di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 77-82 (già in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLII [1907]); Carteggi di B. Ricasoli, a cura ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] Inoltre, dal 1962 al 1966 fu componente della I sezione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Dal 1962 al 1967 fu presidente dell'Accademiadellescienze di Torino; dal 1963 socio nazionaledell'Accademia dei Lincei; a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] poi emerito; membro dell'Accademia dei Lincei, fu direttore di sezione e presidente dell'Accademiadellescienze di Torino.
L in Germania, Pavia 1929) in un ambito non strettamente nazionale sottolineano il tentativo di costruire un tessuto in cui i ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile di Savoia, fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademiadellescienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] cod. 2219, ff. 11r/a-167r appartenente alla Biblioteca nazionale di Vienna. Nel codice la Lectura inizia: "Gregorius..., padovano di poesia preumanistica latina, in Atti e mem. dell'Accademia patavina di scienze,lettere ed arti, LXVI, (1953-54), 3, ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] associati della seconda classe dell’Istituto nazionale (quella e dell’ufficio di amministrazione dell’Accademia di Genova, fu scelto dal ministro dell’Interno il Confronto delle tre Meropi (pubblicato nelle Memorie dell’Acc. dellescienze, lettere ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] della Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademiadellescienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze . del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 378; Diz. bibliografico della gente d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Bologna. Nell’anno accademico 1616-17 lesse l Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 821 n. 23; Ed. nazionaledelle opere di Galileo Galilei, a cura di G. Abetti, XII, Firenze e moderni della famosa Università e del celebre Istituto dellescienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...