BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] ancor oggi utilmente consultato.
Dal 1928 fu socio nazionaledella classe di scienze fisiche dell'Accademianazionale dei Lincei, e dal 1940socio nazionaledella Società dei XL; nel Consiglio nazionaledelle Ricerche fu presidente del comitato per la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] volle inoltre dare alla sua università un tono più spiccatamente nazionale. Quando, nel 1748, fu "giubilato" l'incaricato accettato con slancio le nomine amembro dell'Accademiadellescienze di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] Association).
Per quanto concerne le cariche accademiche, il C. fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademiadellescienze di Torino.
Come nella sua attività ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] modo di presentare e pubblicare la sua teoria sull’origine della radiazione (Sulle radiazioni penetranti, in Rendiconti della r. Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, XVIII [1909], pp. 123-129). In ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e per molti anni segretario generale dell'Accademia Gioenia di Catania, socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademiadellescienze di Torino, socio nazionaledella Società degli spettroscopisti italiani. Morì ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] e matematiche di Napoli, LXII [1923], pp. 97-104; Sulla luce polarizzata di fluorescenza, in Rendiconti della R. Accademianazionale dei Lincei, classe di scienze fis., matem. e naturali, s. 5, XXXIII 19241, pp. 21 -28).
Dal 1924 al 1930 affrontò ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di memorie pubblicate dall'Accademiadellescienze di Torino (Ricerche delle correnti continue, mediante il ricorso all'impiego della corrente alternata. 1 dispositivi originali del F. sono conservati presso l'Istituto elettrotecnico nazionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] beneficio dal patrocinio della Bayerische Akademie der Wissenschaften (Accademia Bavarese delleScienze), fondata nel i nomi dovevano essere adattati al genio delle lingue nazionali.
L'esito dell'applicazione di questi principî, adottati soltanto per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] accademia (Ritter era stato nominato membro della Bayerische Akademie der Wissenschaften, Accademia Bavarese delleScienze).
Nel 1799, nel momento più alto della scientifico sia di tipo culturale e nazionale, concorsero a suscitare un vasta reazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] per esempio, le società scientifiche locali, le accademiedellescienze sovvenzionate dallo Stato, le istituzioni educative a istituto. Nella stessa Königsberg, l'espansione su scala nazionale del numero degli iscritti nel sistema universitario aveva ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...