La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] personale scientifico in caso di emergenza nazionale, applicato durante la guerra di Corea. Tale compromesso permetteva agli esperti accademici di sostenere, spesso in buona fede, di essere impegnati nel campo della 'scienza pura', in modo del tutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e da scienziatiaccademici, essi pur rivendicando una completa indipendenza intellettuale dallo Stato e da altri centri di potere, finirono per promuovere obiettivi di interesse nazionale, sociale e militare. Misero a disposizione della ricerca uno ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] , avvenuta in Roma il 7 giugno 1949.
Socio dell'Accademianazionale dei Lincei, dell'Accademia italiana dellescienze, detta dei XL, dell'Accademia reale di Svezia e membro del Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR), fu insignito con la medaglia ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] , tra cui il Somain Prize (1967), da parte della American physical society, e l'Einstein Medal (1979). Socio corrispondente dell'Accademianazionale dei Lincei (1972) e socio dell'AccademiadelleScienze (1975), dal 1989 al 1994 è stato deputato al ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società dei XL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademia dei Lincei, presidente del Consiglio nazionaledelle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra mondiale, compì ...
Leggi Tutto
Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademiadellescienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] problemi di astronomia, proponendo una teoria sull'origine della radiazione solare. Contrario alla politica del governo di dal 1946), ha svolto ricerche nel campo della fisica teorica del nucleo (in partic. delle reazioni nucleari a catena) ed è stato ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e di Torino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] accademiadellescienze (dal 1939). Particolarmente importanti nella sua produzione scientifica i contributi portati alla teoria matematica dell'elasticità, in particolare le ricerche inerenti all'integrazione delle equazioni dell proprietà delle onde ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Barletti: tutte le società scientifiche, le accademie lo eleggono loro socio, molte lo dellescienze, altrimenti detta dei XL, sorta nel 1782 col nobilissimo fine, come dice il suo statuto, "di riunire gli italiani in un corpo di scienziatinazionali ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Nato a Vinchio (Asti) il 22 ottobre 1883. Si laureò a Torino nel 1908 in fisica, nel 1909 in matematica; nel 1915 ebbe la libera docenza in fisica terrestre. Insegnò meccanica razionale [...] di Milano, Trieste e Padova. E membro del Consiglio nazionaledelle ricerche, socio della R. Accademia dei Lincei, di Torino e di Venezia. Dal 1936 accademico pontificio.
È autore di importanti studî talassografici, di ricerche metereologiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] annunciata da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'AccademiadelleScienzedell'URSS: il diametro del Sole il paleontologo britannico Richard Leakey, direttore del Museo Nazionale del Kenya a Nairobi, trova presso il Lago ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...