PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] della Fondazione, e dell’allora prefetto della Biblioteca nazionale Marciana classe delleScienze naturali ed esatte ecc. (e non della filologia e della linguistica presidente dell’Accademia pio-letteraria di Maria Immacolata (editrice della rivista ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] di Pisa per l'a.a. 1952-53, p. 615 (v. anche pp. 56, 61, 138); Atti dell'Accademianazionale dei Lincei - Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche - Appendici - Necrologi dei soci defunti nel decennio 1945-55, fasc. II, Roma ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] fu fatta una copia parziale da Costanzo Gazzera nell’Ottocento (Torino, Accademiadellescienze, Fondo Gazzera, 1365), ma un’altra copia del trattato (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, AD. XII 49) aspetta le attenzioni degli studiosi.
Presso la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] particolare allo studio dellescienze fisiche e matematiche. Uscito dall'Accademia aspirante guardiamarina, Venezia, a Roma, del Consiglio nazionaledelle ricerche Guglielmo Marconi sottolineò l'importanza dell'opera scientifica del Cicogna.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell’Accademiadellescienzedella città di Carlo di Borbone il re «proprio e nazionale», Napoli 2011, pp. 86 s., 142; Dizionario biografico dellescienziate italiane (sec. XVIII-XX), I, a ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] napoletano, socio dell'accademia del collegio di S. Tommaso d'Aquino e censore della Reale Accademiadelle arti e dellescienze, il D. cominciarono ad avvertire "i segni di un amor nazionale e di un sentimento di onore, affatto diverso dalle ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] socio dell'Accademia Pontapiana . Castagna, G. di Cesare. Ricreazioni letterarie, in La Rassegna nazionale, 16 maggio 1885, pp. 204-28; 1° luglio 1885 e di un'opera di D., in Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, II (1833), 4, pp. 77- ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] Massimo D'Azeglio, 16º vol. de Icontemporanei italiani. Galleria nazionale del sec. XIX, Torino 1861) -, ebbe modo di a divenire segretario dell'Accademia milanese di scienze e lettere. Poté quindi affrontare la prima delle due imprese editoriali ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] L. un premio di incoraggiamento da parte dell'Accademia dei Lincei.
Dopo aver insegnato a Campobasso del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, IV, figurare fra i promotori della Società nazionaledella storia del Risorgimento, pubblicò ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] del cosiddetto "jury per gli studi"; nel 1801 divenne membro della Regia AccademiadelleScienze di Torino, ribattezzata Accademianazionale, nella quale fu per un decennio direttore della classe di lettere e filosofia. Fu proprio nelle vesti di ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...