Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della classe di scienze morali e storiche dell’Accademia dei Lincei, 8 (1883), pp . Diritto religione società, Atti del quinto Convegno nazionaledell’associazione di studi tardoantichi (Genova 3-5 giugno ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] resistendo anche a un tentativo di ritorno asburgico – il regno «nazionale», la cui proposta nel primo decennio del secolo era stata ma eccezionale esperienza dell’Accademia Medinaceli,68 che si era mossa fra storia, erudizione, scienza e politica. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] questa istruzione si conserva nella Biblioteca nazionale di Parigi, Mss. It., della prima edizione del Tesoro con falsa indicazione "Nell'Accademia . del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, XI (1870), pp ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] riviste italiane per il nostro risveglio nazionale.
I ricordi del Cellini furono frequenti richiami alle manifestazioni settecentesche dell'Accademia, al Gravina, al Crescimbeni dedicato molta attenzione anche alle scienze naturali, tanto che si ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] una specie di esercitazione o dissertazione accademica indirizzata da Modena a Giberto Della perfetta poesia italiana (1706) e Riflessioni sopra il buon gusto intorno le scienzedella sua critica letteraria e ad esaltare la sua coscienza nazionale. ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] . Palatino, 679 e Panciatichiano, 29 della Biblioteca nazionale di Firenze). L'editio princeps è 'Ancona, Il Tesoro di B. L. versificato, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV (1888), ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] la cattedra di lingua araba nell'Accademia, assegnandola all'abate maltese G feudi in Sicilia. L'autonomia "nazionale" della Sicilia in fatto di diritto puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, quindi in ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] lasso!, non pensai (Rex Federigo); ivi, Biblioteca Nazionale, Palatino 418, c. 29rv, Poi ch'a attribuzione di alcune poesie, "Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti", 282, 1884 La poesia, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert-A. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] potesse acquistare una funzione e un ruolo nazionale" (Mangoni, Aspetti della cultura, p. 371).
Giovanni Papini e dellascienza e dell'accademia, il D. non dimenticava la sua "storia della pietà". Insisteva nello scopo di "portare la storia della ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] che concluse addottorandosi in scienze storiche e filologiche all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, rinnovata volontà di rilancio del sentimento di patria e dell'affermazione nazionale, come forma precipua di educazione popolare. Una volta ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...