KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] nazionale al merito di Francia, dal 1980 è membro corrispondente dell'Accademia francese dellescienze e dal 1981 socio straniero dell'Accademiadellescienzedello stato di San Paolo. Ha dato fondamentali contributi all'algebra omologica, alla ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , dell’Accademiadellescienze di Coimbra. Fu membro onorario della Società elvetica dellescienze e della Società matematica di Mosca e di Calcutta. Venne insignito della laurea ad honorem dell’Università di Oslo. Fu membro del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] partic. M. Fabrizio, Commemorazione del prof. A. P., pp. 139-141; S. Graffi, A. P., pp. 143-153); Atti e Memorie dell’Accademianazionale di scienze lettere e arti di Modena, s. 7, 1989-90, vol. 7 (in partic. P. P. Abbati Marescotti, Ricordo di A. P ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Ancona 1860 - Roma 1940). Docente a Roma, nel 1931, non avendo giurato la fedeltà al regime fascista, fu costretto a dimettersi dall'insegnamento. V. ottenne risultati fondamentali [...] (1926), socio (1896) e presidente (1919-20) della Società dei XL, socio nazionale (1899-1935) e presidente (1923-26) dell'Accademia dei Lincei, presidente del Consiglio nazionaledelle ricerche (1923-26). Volontario nella prima guerra mondiale, compì ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] dell'AccademiadelleScienzedell'URSS; di questo stesso istituto ha anche diretto la sezione di economia. Dal 1971 fa parte dell'istituto per la direzione dell'economia nazionale presso il Consiglio dei ministri dell'URSS. Membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] di Karl-Marx-Stadt (odierna Chemnitz, in Germania). Membro, dal 1970, della Deutsche Akademie der Naturforscher ''Leopoldina'', dal 1981 è stato socio straniero dell'AccademiaNazionale dei Lincei. Allievo di N. Günther e V. Smirnov e figura di ...
Leggi Tutto
RIVLIN, Ronald Samuel
Carlo Cattani
Fisico-matematico statunitense di origine inglese, nato a Londra il 6 maggio 1915, naturalizzato cittadino statunitense nel 1955. Compiuti gli studi universitari [...] Scienze di Torino, il Von Humboldt Senior Award (1981) e la Timoshenko Medal (1987). Membro dell'American Academy of Arts and Sciences (dal 1958), e della Mexican Society of Rheology (dal 1981), dal 1982 è socio straniero dell'AccademiaNazionale ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] è titolare presso l'università di Roma, dove tiene l'insegnamento dell'analisi superiore e, dal 1941, quello di analisi algebrica ed infinitesimale. Socio nazionaledell'Accademia dei Lincei.
Ispirandosi a talune fortunate applicazioni del calcolo da ...
Leggi Tutto
GERMAIN, Paul
Marco Rossi
Fisico matematico francese, nato a Saint-Malo il 28 agosto 1920. Si è laureato all'Ecole normale supérieure nel 1943, ottenendo quindi il dottorato in scienze nel 1948. È stato [...] professore di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienzedell'università di Lille (1954-58) e di Parigi (1958-77), dove ha dell'AccademiaNazionale dei Lincei (1977).
I suoi studi hanno riguardato diversi campi della fisica del continuo e della ...
Leggi Tutto
VESENTINI, Edoardo
Matematico italiano, nato a Roma il 31 maggio 1928. È professore di geometria presso la Scuola normale superiore di Pisa, della quale dal 1968 al 1970 è anche stato vicedirettore ed [...] Scienze matematiche dell'Accademianazionale dei XL. Ha contribuito con importanti lavori al progresso della geometria differenziale, della teoria delle funzioni olomorfe di più variabili, della coomologia delle varietà complesse, della teoria delle ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...