La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] annunciata da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'AccademiadelleScienzedell'URSS: il diametro del Sole il paleontologo britannico Richard Leakey, direttore del Museo Nazionale del Kenya a Nairobi, trova presso il Lago ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Cina, alla fine del Cinquecento, il ruolo dellascienza nell'ambito della missione subì una modifica importante, conseguente a dell'Accademia dei Lincei, Roma, AccademiaNazionale dei Lincei, 1989, 2 v.
Galluzzi 1981: Galluzzi, Paolo, L'Accademia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] incoraggiare generosamente lo sviluppo dellescienze in Iran ‒ anche la fioritura dell'Accademia medica di Jundishapur si deve Oriente e in Occidente (Roma, 5-9 ottobre 1970), Roma, AccademiaNazionale dei Lincei, 1974, pp. 437-446.
Ruska 1914: Ruska ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Campori, Modena 1901-22, ad ind., ed Edizione nazionale del carteggio di Ludovico Antonio Muratori, IV, Carteggio con e Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] , una radicale trasformazione delle strutture accademiche e delle istituzioni della ricerca scientifica. Sul modello dell'Institut di Parigi viene creato a Bologna l'Istituto Nazionale, che raccoglie gli scienziatidella Repubblica Cisalpina, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] attenzione le note manoscritte che il curatore dell'edizione nazionaledelle Opere di Galilei, Antonio Favaro, descriveva di recente l'Accademia dei Lincei, vi iscrisse Galilei e il cardinale Bellarmino volle discutere con lo scienziato di astronomia. ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] suoi limiti, Milano 1963).
Scardovi, I., Statistica come metodologia dellescienze naturali, Centro linceo interdisciplinare di Scienze matematiche, quaderno n. 37, AccademiaNazionale dei Lincei, Roma 1977.
Scardovi, I., Fondements statistiques des ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] 'Accademia degli Inquieti, che in seguito diventerà l'AccademiadelleScienze di Bologna, gettano i primi semi delle solo raramente e tardivamente sono riconosciuti fuori dei confini nazionali. Il fatto che nel trentennio 1720-1750 la ricezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] dell’istruzione fu creato l’Istituto nazionaledella Repubblica italiana (17 agosto 1802), «incaricato di raccogliere le scoperte e di perfezionare le scienze insegnò per qualche anno presso l’Accademia creata dagli Inglesi, che allora governavano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] in contatto con gli ambienti fiorentini dell'Accademia del Cimento e nel 1663 diviene fellow della Royal Society. Il massimo riconoscimento partire dal 1888, nell'edizione nazionale curata dalla Società delleScienze olandese.
Bibliografia
Blay 1984: ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...