GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] scientifiche: in particolare fu socio del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, corrispondente dal giugno 1889 ed effettivo dal febbraio 1898, socio corrispondente dell'Accademia scientifico-letteraria dei Concordi di Rovigo e presidente ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] il F. ebbe anche, nell'anno accademico 1944-45, l'incarico della semeiotica medica, e favorì l'apertura alla conoscenza della citosteatonecrosi disseminata, in Arch. per le scienze mediche, XXXIV una indiscussa notorietà nazionale e internazionale ( ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] . Morì a Bologna l'8 nov. 1933. Fu socio nazionaledella R. Accademia dei Lincei, e di molte altre Accademie e Istituti italiani e stranieri.
Bibl.: G. Pugliese, P. A., il Patriota, lo Scienziato, il Sociologo (necrologio), in Biochimica e Terapia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] branche dellascienza e della medicina della materia. Anche Eraclide Pontico, un membro dell’Accademiadella pianta, come nel più antico manoscritto greco conosciuto, il cosiddetto Dioscuride di Vienna, conservato attualmente nella Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] accademica verso della sperimentazione. Bernard e i suoi contemporanei tedeschi contribuirono a consolidare questa dicotomia facilitando la sua identificazione con categorie nazionalistiche. Tanto la coscienza nazionale degli stessi scienziati ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Luigi Pippa per il Museo nazionaledellascienza e della tecnica di Milano, e soprattutto , Notizie sopra Iacopo e G. Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. 469-494; Nuovo Diz. istorico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] limiti: queste caratteristiche lo salvarono da quel nazionalismo che fu, invece, tipico di molti suoi contemporanei, i quali contribuirono in tal modo a circoscrivere i confini dellascienza italiana in ambiti ancora più marginali. Caratteristica ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, fu nominato socio dell'Accademia pontificia dei della Dogana e, a novembre, membro della commissione preposta alla difesa sanitaria dello Stato. Negli anni successivi la sua adesione al movimento nazionale ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] della Società internazionale di chirurgia. Fondatore dell'Associazione nazionale dei chirurghi ospedalieri, ebbe dal ministero della . Anno accademico 1955-56, Milano 1958, pp. 181-186; R. Paolucci, Commemorazione, in Arch. ed atti della Soc. ital ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] della Biblioteca nazionale di Firenze; in seguito, la produzione poetica della i testi di lingua dell'Accademiadella Crusca.
Il volumetto ven. di scienze,lett. ed arti, LXXXIII (1913-14), 2, pp. 1796 s.; A. Corsini, R. C., in Gli scienziati ital., a ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...