LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] cariche importanti: fondatore e presidente, poi presidente onorario, della Società italiana della trasfusione del sangue, fu per 15 anni ispettore medico del Patronato nazionaledell'assistenza sociale. Redattore capo nel 1938 del periodico fondato ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] nel suo discorso inaugurale al congresso nazionaledella Società italiana di ortopedia e traumatologia accademia", ma anche in ogni azione, in ogni atto della nella presentazione di E. Buccafusca) delloscienziato e del maestro, che traspare da ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] della rigenerata Accademia di scienze morali, di autore delle Lezioni di statistica teorico-pratica applicate in sessanta modelli ad uso delle Collaborò a giornali come L'Avvenire,LaPatria,L'Opinione nazionale.
Membro dei Comizi agrari di Napoli e di ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] Accademia medico-cerusica di Napoli e li pubblicò poi nei due volumi: Delle malattie dellamente, ovvero delle diverse specie di follie, I, Trattato della mania;II, Trattato della demenza e dell , in Rassegna nazionale, s. 2 degli scienziati ital. ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] di lotta nazionale contro la malattia (L'elioterapia nelle manifestazioni interne della tubercolosi, in dell'angioipotonia costituzionale, venne eletto dal Senato accademico membro della locale Accademia di scienze e lettere. Fu responsabile della ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] medici, accademie, governi Nazionale e il libro delle poesie dello Squilla nella Biblioteca de' P. P. Gerolomini in Napoli, Napoli 1881; Il tumulto napoletano dell'anno 1510 contro la Santa Inquisizione, Napoli 1888; Due artisti ed uno scienziato ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] per le scienze mediche si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università , ad Indicem; M. Maylender, Storia delleaccademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp Atti del XXXII Congresso nazionaledella Soc. italiana di storia della medicina, Padova… 1985 ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] del F. è esposto ora al Museo di storia dellascienza di Firenze (cfr. Gli strumenti antichi al Museo allora e in passato, nell'Accademia sperimentale di Ferdinando II e in del F. si veda: Firenze, Bibl. nazionale, Galil. 268: Scritto e disegni di ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] di elettrologia e radiologia, membro del Comitato nazionale per la lotta contro il cancro, fu più volte rappresentante dell'Italia in congressi internazionali di radiologia. Dal 1908 era socio dell'Accademia medica di Roma.
Pittore dilettante, eseguì ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e straniere: socio fondatore della Società italiana di oftalmologia, fu membro dellaAccademia medica di Perugia, della Pontaniana e della Napoletana di scienze, lettere e arti, della Deutsche Ophthalmologische Gesellschaft, della Société française d ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...