FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] Accademia di scienze e lettere, e il medico M. Sarcone e il Serrao furono nominati segretari rispettivamente del ramo dellescienze e delle componenti della nuova accademia. Il F. fu subito chiamato a farne parte come socio nazionaledella terza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] morì a Firenze il 29 maggio 1484 (Firenze, Bibl. nazionale, Necrologio fiorentino Cirri, V, p. 38).
Opere edite: dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 5, II (1893), pp. 159 s.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] in A. Manno, Il primo secolo della R. AccademiadelleScienze di Torino, Torino 1883; M. Fubini Leuzzi, Gli studi storici in Piemonte dal 1766 al 1846. Politica culturale e coscienza nazionale, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXXI ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] che «l’avanzamento però dellescienze ha si strettamente rannodato dal Prof. Paolo Volpicelli, in Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei, XV (1862 . P. Atti del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Diacono al Catalogo Becker 119: Seneca a Montecassino nel sec. XII (e oltre), in Atti dellaAccademianazionale dei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, XXXI (1976), pp. 297-327, passim; H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] , sono custodite a San Pietroburgo, Archiv Otdelenia Instituta istorii Akademii nauk (Archivio dell'Istituto nazionale di storia dell'Accademiadellescienze); una copia settecentesca precedente alla mutilazione del codice vaticano è a Bologna ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] d'Italia, Roma 1889; P. Prada, V. D., in La Rassegna nazionale, 10dic. 1892, pp. 471-492; J. Bernardi, V. D., in R. Acc. della Crusca, (1901-1902), pp. 17-37; G. Semprini, L'Accademia dei Concordi di Rovigo, in Archivio di storia dellascienza, V ( ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165; C. Frugoni, La prova del fuoco: non sempre Dio si lasciava tentare, in Atti dellaAccademiaNazionale dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Rendiconti, s. IX, 22 (2012), pp. 297-316. ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] insostituibile strumento di ricerca per i manoscritti della Biblioteca nazionale di Torino.
Nel 1753,con il 1934, p. 74; L. Negri, Un accademico Piemontese del '700: C. Denina, in Mem. della R. Acc. delleScienze di Torino, s. 2, LXVII (1933), ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] delle Scholae physices di Pietro Ramo.
L’Apologia pro Bernardino Telesio adversus Franciscum Patritium (Firenze, Biblioteca nazionale del ramismo in Italia, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’», XLVI, (1981), ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...