• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [3115]
Storia [327]
Biografie [1412]
Letteratura [253]
Arti visive [245]
Diritto [187]
Medicina [154]
Economia [129]
Religioni [130]
Matematica [112]
Fisica [106]

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] registri: perché si mantenga la proprietà nazionale delle navi, vengono concessi agli armatori benefici compatibili in scienze nautiche e i quadri amministrativi della m. mercantile; per gli studi scientifici della materia esiste poi un’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

pontefice

Enciclopedia on line

Storia Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] garanti dell’ortodossia del rito nazionale, custodi e interpreti delle dello Stato della Città del Vaticano, comandante della guardia svizzera, consultori dello Stato della Città del Vaticano, presidente della Pontificia accademia delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA ANTICA
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – SEGNATURA APOSTOLICA – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pontefice (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] accademici nazionalismi a base etnica, tornano i fondamentalismi religiosi e i neorazzismi: e l'illuminismo appare un messaggio remoto. Ma non regge più la storia comparata, e l'egemonia dell'antropologia (ultima spiaggia funzionalista delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

KARAGEORGHIS, Vassos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KARAGEORGHIS, Vassos Louis Godart Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] ), dell'Accademia Britannica (1973), della Reale Accademia di Svezia (1975), della Académie des Inscriptions et Belles Lettres (1975), della Royal Society of Arts (1977), dell'Accademia delle Scienze dell'Austria (1977) e dell'Accademia Nazionale dei ... Leggi Tutto

MARTINI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTINI, Pietro Fortunato Pintor Storico, nato a Cagliari il 29 settembre 1800, ivi morto il 17 febbraio 1866. Dal 1826 al 1842 fu addetto, sino al grado di capodivisione, alla segreteria di stato dipendente [...] della biblioteca universitaria. Partecipò al movimento nazionale, sostenendo l'unione della Sardegna al Piemonte, pur col sacrificio delle discussioni sorte nell'Accademia delle scienze di Torino intorno all'autenticità. Della sua mal riposta fede ... Leggi Tutto

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] , e il conseguente nazionalismo hanno diffuso la ricerca nuove (L. Thorndyke per la storia della scienza, S. Baron per la storia sociale Varie biografie di storici contemporanei, appartenenti alla Accademia Bavarese si trovano in Geist und Gestalt, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] . Lizzi Testa, Privilegi economici e definizione di status: il caso del vescovo tardoantico, in Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 397 (2000), Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. 9, vol. XI,1, pp. 55-103, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quest’ultima furono confortate dal parere dell’Accademia delle scienze di Berlino e di Mommsen ( essere letto anche come un grande prologo a una storia del ‘vario nazionalismo italiano’, di cui si indicano le premesse risorgimentali e gli sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] comitato Ivan Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, insigni africanisti ma anche di mantenerla una volta conseguita. Il Consiglio Nazionale della Resistenza - con i poteri conferitigli da centinaia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] publica, cit., pp. 79-111; E. Wipszycka, La sovvenzione costantiniana in favore del clero, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche., s. 9, vol. VIII,3 (1997), pp. 483-498. R. Lizzi Testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
Astronomia multimessaggera
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali