CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Capponi, Gigli e Mamiani nacque l'Associazione nazionale per la fondazione degli asili rurali, il C dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dei Concordi di Rovigo, dell'Accademiadellescienze di Vienna e dell'Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] delladellascienziatidella Repubblica del 1799, e il saccheggio delladelladelladelladelledell'equivalenza delle forze, al contrario delldelldelladell'Accademiadellescienzedelldelladelledelledelladelladelldelledelladella patriota e scienziato: V. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] nomina di socio dell’AccademiadelleScienze. Senza mai tralasciare l’impegno politico, Guido nel 1972 fondò la «Rivista di storia contemporanea», succedendo nello stesso anno a Ferruccio Parri alla presidenza dell’INSMLI (Istituto Nazionale per la ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Diacono al Catalogo Becker 119: Seneca a Montecassino nel sec. XII (e oltre), in Atti dellaAccademianazionale dei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, XXXI (1976), pp. 297-327, passim; H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] progetti finanziari ed economici, come la creazione di una banca nazionale. Nel marzo 1789 Vittorio Amedeo III aveva ormai deciso di un intenso dialogo con gli uomini raccolti nell'Accademiadellescienze e nella Società agraria, affrontando con loro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] 1465 (Firenze, presso la famiglia Corsini [ex cod. 952 = 43. G. 11 della Bibl. Corsiniana di Roma], con miniature); Cicero, Rhetorica ad Herennium, senza data (Ibid., Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, cod. 236 [ex II. II. 11. 21 ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] Carlo Alberto. Fu molto attivo anche all’interno della comunità scientifica: nel 1837 divenne socio onorario della Società scientifica di Savona e nel 1839 socio residente nazionaledell’Accademiadellescienze di Torino.
A partire dal 1838 collaborò ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] militare, ma la trattativa diplomatica avrebbe conseguito l'obiettivo nazionale. Il M. avrebbe al riguardo ricordato un colloquio fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademiadellescienze di Napoli e la cattedra universitaria di diritto ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Accademia napoletana di scienze morali e politiche, alla quale riservò perspicue relazioni. Fu socio corrispondente (1888) e ordinario (1899) dell’Accademiadellascienzanazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienze ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Guido.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Collezione genealogica Passerini, 188; Poligrafo Gargani, , Un contratto di società di mercanti fiorentini dell'anno 1332, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXV (1930), pp. 410 ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...