MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] -nazionali. Fece parte del comitato promotore delladella società a Rovereto.
Il 28 apr. 1888 fu nominato socio corrispondente dell'Accademiascienze storiche, XII (1931), pp. 375 s.; G. Chiesa, Barone V. M., in Memorie dell'I.R. Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] della topografia e in quello della geodesia. Studioso ed estimatore dei metodi introdotti nella geodesia dalla scienza tedesca nella prima metà dell ottenuti l'importante riconoscimento della nomina a socio nazionaledellaAccademia dei Lincei (12 nov ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] Accademia Pontaniana classificandosi tra i vincitori con la monografia Della vita e delle opere di Pietro della Biblioteca nazionale di Napoli D., in Renddella R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914), ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] fu la sua attività scientifica. Restaurò l'Accademia dei Lincei (della quale fu socio nazionale dal 1872 e presidente dal 1874) allargandone gli interessi con l'istituzione della classe di scienze morali, storiche e filologiche e procurandole una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] demografico erano tutte più basse della media nazionale, salvo quella della nuzialità (9,1‰ contro scienze naturali, XXXIV (1935), pp. 5-95.
Preistoria.
I primi indizî della presenza dell Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Enzo Tagliacozzo
Patriota, educatore e scrittore, nato il 13 gennaio 1836 a Napoli, dove morì il 12 gennaio 1902. Ufficiale in quella compagnia del Matese comandata dal De Blasiis [...] altre opere ricordiamo: Sull'educazione nazionale in Italia, Napoli 1891; Il secolo XIX, saggio politico, Palermo 1902 (opera postuma).
Bibl.: R. De Cesare, Commemorazione di P. T., in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] la cattedra di lingua araba nell'Accademia, assegnandola all'abate maltese G feudi in Sicilia. L'autonomia "nazionale" della Sicilia in fatto di diritto puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, quindi in ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] vacabili, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche. Università IV e le sue vicende, in Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani, II, Roma 1935, pp. 365 s Cappella Sistina, "Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia", 15 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, Arule arcaiche a rilievo nel Museo Nazionale di Gela, in Röm. della spinta agrigentina verso Imera.
Bibl.: L. Tirrito, Sulle città e sulla comarca di Castronuovo, in Giornale di Scienze ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] la scarsa vitalità dell'Accademia dei Lincei, ristabilita della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A misura che si avanza la scienzadell'osservazione, il Dio della e al bellicismo, il "nazionalismo eccessivo", ben distinto dal ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...