PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 132. Le sue tesi di licenza e di laurea in Torino, Biblioteca nazionale universitaria, Fondo antico, DAN. 311.50, 314.24; i verbali del della Reale Accademiadellescienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionale ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] circostante la città. L’Accademia reale venne abolita e sostituita con l’Istituto nazionale, nel quale Pacifico assunse l’insegnamento dellescienze matematiche. Infine, fu nominato capitano della guardia nazionale assumendo il comando del V ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] d’Aosta, e sul valore dell’autonomismo, delle tradizioni e delle identità locali.
Fu socio di prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali, fra cui: l’Accademianazionale dei lincei, L’Accademiadellescienze di Torino (di cui fu ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] Narducci (in Nuovi Annali dellescienze naturali [Bologna], 1844, Le Monnier; il L. fu membro dell'Accademia dei Catenati di Macerata.
Nel 1847, morto p. XXXII; D. Spadoni, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 346 s. (v. anche ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] dellescienze e delle arti, amante degli studi e della ), bb. 2187-2205; Napoli, Biblioteca nazionale, Brancacciana, 8.13 (0015 e 0021 della Repubblica e dell’Impero, I, Bari 1927, p. XXIII; R. Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] 'aggregazione (novembre 1878) alla facoltà di lettere e, ancor prima (5 giugno 1878), la nomina a socio nazionaledell'Accademiadellescienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni sua successiva attività scientifica. Perché il domestico censo gli permise ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] era entrato quale semplice milite nella guardia nazionale, in pochi mesi ne divenne capo battaglione 1, c. 513; 1833, libro I, vol. 3, c. 1089;Torino, AccademiadelleScienze, Carteggi, 19183, 19184; Torino, Bibl. reale, Miscellanea, 114, 97;Torino, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] e nazionali; fu componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali di Pavia e rettore dell'università; - membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] della vita letteraria di Firenze. Nel 1642 divenne membro e consolo dell'Accademia fiorentina; fu accademicodella recentemente scoperti nella Biblioteca nazionale di Firenze, in Boll. di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche, ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] come cittadino francese, preferì optare per la nazionalità italiana e allontanarsene. Intrapresa la carriera siècle dans les Alpes maritimes: études gealogiques, in Mem. della Regia Accademiadellescienze di Torino, s. 2, XXXIX(1889), 2, pp. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...