CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] scienze, e in questa veste collaborò alla preparazione delledella DC (1945-1948) e al I congresso nazionale del partito (Roma 1946) consigliere nazionale era stato presidente del liceo artistico e dell'Accademia di belle arti e riprese la sua ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] e alla scienza medica preferì lo studio dell’architettura militare entrò a far parte dell’Accademia del disegno e degli della Biblioteca nazionale centrale di Roma, l’Urbinate latino n. 279 della Biblioteca apostolica Vaticana, il n. 3064 della ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] di storia alla Scuola di scienze sociali Carlo Alfieri. Quindi, di testi utili ad esaltare lo spirito nazionale. Tradusse l'opera di Feitel Livchiz La della storia e dell'arte della Romania. Nel 1925 divenne corrispondente in Italia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] vita fu tutta dedicata alle scienze militari e all'arte delle armi. Appena quindicenne, nonostante la prematura scomparsa del padre avvenuta in tragiche circostanze, riuscì a entrare (21 ott. 1848) nell'austera Accademia militare di Torino ove compì ...
Leggi Tutto
ALVISI, Giuseppe Giacomo
Aldo Stella
Nacque a Rovigo il 28 marzo 1825.
Ancora studente universitario, cospirò contro l'Austria; nella primavera del 1848 divenne, anzi, segretario del Comitato padovano [...] sentendosi specialmente inclinato verso le scienze sociali; nei due anni l'Accademia fiorentina dei Georgofihi. Fu tra i primi fondatori delle cooperative e passim; M. Rosi, Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 53 (che dà erroneamente come data ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] Istituto lombardo di scienze e lettere, consigliere (poi vicepresidente) della Società storica lombarda dal 1914, membro del Comitato geografico nazionale e del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell'Ente nazionale per le industrie turistiche ...
Leggi Tutto
ARENAPRIMO, Giuseppe
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina Spadaro. Continuando un'antica tradizione dell'aristocrazia intellettuale isolana, dedicò tutte le sue [...] dalla Sicilia nello svolgimento della civiltà e nel movimento per l'indipendenza e l'unità nazionale. A volte anzi accademie, vice presidente della Società me3sinese di storia patria, direttore della classe di scienze storiche della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...