BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] guida del Montesani, bibliotecario dell'Istituto dellescienze, poi a Parma dove socio e vicesegretario di un'altra accademia piacentina, la Società di filosofia e Opere (edizione nazionale), XVI, pp. 386, 409;L. Cerri, Continuazione delle Memorie per ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] particolarmente distintisi nel campo della medicina e dellescienze affini. Postuma giunse anche la medaglia al merito della Sanità pubblica, conferitagli alla memoria. Nel 1959 è stata istituita presso l'Accademianazionale dei Lincei, per munifica ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] da Meinong, da Ehrenfels.
Membro dell'Accademia dei Lincei e della Società reale dellescienze di Torino, il B. morì dialettali.
Fonti e Bibl.: F. De Sarlo, F. B., in Rassegna nazionale, XXII (1900), 4, pp. 58-85; A. Gnesotto, Il pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] disegno" che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in casa e 109 della Collezione Galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze. 128; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche,accaduti in Toscana nel corso di anni ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] 'Accademiadellescienze di Torino e di quella di Bologna e della Pontaniana di Napoli. Il 18 marzo 1929venne nominato membro dell'Accademia d'Italia ove, in seguito, tenne la vicepresidenza per la classe di scienze morali e storiche. Nazionalista ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] medico-chirurgica, vincitore del premio Fossati del R. Ist. lombardo di scienze e lettere) il C. dimostrò la duplice origine - spinale e l'Accademia dei Lincei e l'Accademianazionale dei XL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] dall'Accademiadellescienze, Torino 1922) e con la collaborazione al Giornale storico della letteratura italiana un filone critico-culturale fra i più tipici dell'"intellighenzia" clerico-nazionalista italiana nel ventennio fra le due guerre. ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] la fisica e la matematica applicata del Consiglio nazionaledelle ricerche; socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Modena e di ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] nazionale, come quella, per esempio, sul golfo della Spezia, e l'altra riguardante la fauna dell'Infralias fossili cretacei nelle argille scagliose della Emilia, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze fisiche e matem., s. ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] .
Socio dell’Accademiadellescienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che componentiorgani# nav); F. Poggi, P. L., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1937, pp. 787 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...