CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia,Rendiconti, del papa C. XIV, in Rass. nazionale, s. 3, XXIV (1936), pp lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali, LXII ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] curiale. Qui entrò nell'Accademia ecclesiastica, dove proseguì gli concilio nazionaledella Chiesa portoghese e il rafforzamento dell'influsso dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, LXV (1916), 6, ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] nel 1912 egli pubblicò nelle Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino (LXIII [1911- . Insieme con i collegamenti accademici e scientifici internazionali, in che si facesse menzione del CNEL (Consiglio nazionaledell'economia e del lavoro) fra gli ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] di C. Balbo (che sul finire del 1844 ebbe parte principale nella nomina del G. a socio nazionale non residente dell'Accademiadellescienze di Torino). Di segno opposto furono le accoglienze riservate al Primato da G. Mazzini e dai neoghibellini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Veio come "il primo e più arduo passo sulla via della riduzione d'Italia ad unità nazionale" (II, 1 ediz., p. 146; II, 2 ediz Italiana e le relazioni sulle memorie da lui presentate all'Accademiadellescienze di Torino (raccolte, però, da I. Lana, ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] della sua vita il C. ebbe molti onori. Fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche nazionali ed estere. L'Accademia dei Lincei lo nominò socio nazionale a cura d.Società ital. per il progresso dellescienze, II, Roma 1939, pp. 222-28, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] e marchesi dell'Italia settentrionale, e in particolare dei conti di Torino, lette alla Reale AccademiadelleScienze di Torino nel di "superare il dissidio fra interessi sabaudi e interessi nazionali, fra orgoglio del primato subalpino e fede nella ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] nazionaledelle ricerche (1940-1968), in Storia della psicologia e dellescienze del della Pontificia Accademiadellescienze: F. Severi, Padre G. e la Pontificia Accademiadellescienze, Milano 1959; Padre G. e la Pontificia Accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Leone XIII. All’inizio dell’anno accademico 1882-83 gli furono delle Chiese separate. Sul piano della cultura, al di là dell’importanza attribuita da Pio XI alle scienzenazionalisti e della destra popolare.
Non è un caso che la soluzione della ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] divenne socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, il 21 ag. 1905 socio nazionale; ebbe la cittadinanza 'opera di R. A. nella filosofia del diritto, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 821-865; Nel 70º ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...