GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] . Se ci compiaciamo di vedere ridestato il nostro sentimento nazionale, non dobbiamo però credere che non ci restino ancora molte tra il 1886 e il 1900 negli Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova (di cui fu anche ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] conservato presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Mss., XIII.C.13. Nel 1490 il figlio dello J., Francesco, fece V. Imbriani, Notizie di M. J. Agnonese, in Rendiconti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, XXIV (1885), pp. 44-77 ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] dell'AccademiaAccademia, che si diceva anche "Nazionale" (s'intende, della apertura dell'Accademia, di l'Accademia Siciliana, dell'Accademia rettore della nuova stampa delle Poesie Siciliane delladelldell'Accademia Siciliana: S. Re Foti, Le Accademie ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] della lingua latina il G. aveva ottenuto la nomina di membro ordinario della Società reale di Napoli, di presidente dell'Accademia Bibl.: L. Dorrucci, Hahnemannus di Q. G., in Giorn. abruzzese di scienze, lettere e arti, V (1840), 15, pp. 97-102; M. ...
Leggi Tutto
astronomia multimessaggera loc. s.le f. Innovativo approccio di esplorazione dell’universo, che permette di indagare un evento astrofisico attraverso differenti messaggeri, quali onde gravitazionali, onde elettromagnetiche e neutrini. ◆ Ascoltare...
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...