LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] anche a far parte del locale Comitato di liberazione nazionale.
Conseguita nel 1948 anche la docenza in istologia ed della Repubblica ai benemeriti della scuola, della cultura, e dell'arte; nel 1954 fu accolto nell'Accademiadellescienze di ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] organisation, l'Accademia Gioenia di scienze naturali, l'Accademiadellescienze di Ferrara. Nel 1973 gli fu affidata la direzione del laboratorio di fisiologia dei centri nervosi del Consiglio nazionaledelle ricerche e poco prima della morte, nel ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] percorso politico: delegato nello stesso anno all'Assemblea nazionale sovrana delle Provincie modenesi per il VII collegio di Modena, inedite… raccolte e pubblicate per cura dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, in Giornale letterario ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] extensor proprius digiti V pedis nell'uomo, in Atti dellaAccademiadellescienze mediche e naturali in Ferrara, LXXXVI [1911-12 Consiglio nazionaledelle ricerche nel 1932, il G. ebbe il titolo di professore emerito e il conferimento della medaglia ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] per il progresso dellescienze sul tema "I progressi della patologia coloniale in Italia". Nel 1937 ottenne la libera docenza in patologia speciale medica e metodologia clinica e nell'anno accademico 1938-39, in considerazione delle sue competenze ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] inizialmente in convenzione con il Consiglio nazionaledelle ricerche (CNR). Instancabile ricercatore, dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademiadellescienze e dell’Accademiadellescienzedell ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] di scienze e lettere, membro dell'Accademia Leopoldina-Carolina dei naturalisti di Halle, della Biochemical Society di Londra, delleAccademie mediche lombarda, di Torino e di Roma; fece parte della giunta esecutiva del Consiglio nazionaledelle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] della R. Accademiadellescienze di Torino, membro della R. Accademia dei Georgofili di Firenze, della Società medico-chirurgica di Bologna, del R. Istituto di incoraggiamento di Palermo, fu inoltre membro nazionale attivo della Confederazione ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] con la collaborazione del prof. Golgi, in Giorn. della R. Accademia medica di Torino, s. 3, XII [1872], pp. 289-307, 351-356). Allo stesso periodo risale anche la sua collaborazione al Dizionario dellescienze mediche (I-II, Milano 1871-74), per il ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] et de laryngologie e alla Società medico chirurgica di Modena, dal 1886 alla R. Accademiadellescienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademiadellescienze di Padova.
Nel 1888 sposò la cugina Maria Giovanola dalla quale, nel 1893, ebbe ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...