ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] di S. Pietro (scuola che esiste tuttora sotto il nome di Peterschule), con insegnamenti in lingua tedesca. Quando Lepic diventò insegnante didanza l’Accademiadinazionale’ Glazovo con le case di legno, purtroppo non conservato. Per la città di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] -veloce. Accanto ai caratteristici movimenti didanza e a quelli in forma di rondò o di variazione, inoltre, il L. adopera musicale dell'Accademianazionale virgiliana), Dresda (Sächsische Landesbibliothek), Stoccolma (Biblioteca statale di musica), ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] Pietro che rinnega Cristo all'Accademiadi Venezia.
A Roma deve aver di esecuzione: tra essi un ritratto di Donna ed uno di Uomo alla Galleria Nazionaledi Londra e una Dama in profilo nella Galleria di Vienna.
Non molto lontana nel tempo la pala di ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] il Paesaggio con danza campestre nel Castello Reale di Varsavia, un Roma…, in Rivista dell’Istituto Nazionaledi Archeologia e Storia dell’Arte accademia era frequentata dai suoi collaboratori, trasformò le tipiche figurine allungate e manierate di ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] di Belle Arti; cfr. Baccheschi, 1983), alla mostra della British Institution Ragazza fiorentina (catal., n. 385) e nello stesso anno alla Royal Society due quadri: Riposo dopo la danzanazionaledi belle arti di dell'Accademia ligustica di belle arti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] dei Corazzai e Spadai ora al Museo Nazionale del Bargello. Qui la ricerca intrapresa nel centrale: gli elementi significanti (la danzadi Salomè, la testa del Battista presentata vita all’Accademia platonica di Careggi e agli studi di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] dove frequentò le scuole superiori per poi entrare all'Accademianazionale d'arte drammatica di Roma, allora diretta da Silvio d'Amico. Per da Daniele Danza), e la regia di una commedia musicale di grande richiamo popolare, Irma la dolce di A. ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] del mare, gesso (ora perduto, era nell'Accademiadi Carrara; documentato solo in fotografia: v. Matthiae, 1979, ill. p. 119), che gli valse nell'anno 1905 la vincita del pensionato artistico nazionaledi quattro anni a Roma, nei Lavoratoridelle Alpi ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] scherma, la danza e la musica, dimostrando apprezzabili qualità di compositore.
Dal 1801 cui fu ammesso nel 1806 con il nome accademico l’Allungato. Presso la Società, creata da confluito infine nella Biblioteca nazionaledi Torino, il manoscritto ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] Accademia pontaniana, XXV (1895), pp. 1-8.
Fonti e Bibl.: La deposizione di Sole e gli atti istruttori del processo si conservano in Archivio di Stato di Regaldi del 10 aprile 1848 è in Biblioteca nazionaledi Potenza, ms. 51.
Biobibliografie in T. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...