(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] nazionali e dipartimentali. Agli archivi nazionali musicisti di gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademiadi musica danza nel ballet de cour, del quale è splendido esempio il Ballet comique de la Royne, ideato da B. Baltazarini di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] anche architettura, design, danza, musica -, a F. Poli, L'arte bella. La questione della Accademiadi Belle Arti in Italia, Milano 1979.
H.S di Pisa e del J.-P. Getty Trust di Los Angeles, e di quelle sostenute in ambito nazionale da leggi speciali di ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] del '35;all'Accademia d'arte di Montecatini; nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Alcuni pannelli '32; Rovine di Firenze, del '45; La danza folle, del '47).Numerose ceramiche sono anche in raccolte private di Milano e di Firenze, a Torino ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di ammissione all'accademiadi belle arti di 58), Danzadi chiofissi ( di Trento, la Galleria civica d'arte moderna di Milano, la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria civica d'arte moderna di Firenze, il Museo civico d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Accademiadi belle arti di Roma; bronzo ill. in Masi, 1992, II, pp. 51 ss-), vinse il concorso per il pensionato artistico nazionale gli acquistò il rilievo Danza per collocarlo nella celebre villa di Capri (cfr. lettera di Malaparte al F. citata ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] di scultura italiana. Ancora più decisivo per la carriera del C. fu il sostegno che egli ebbe da F. M. N. Gabburri vicedirettore dell'Accademia del disegno, membro dell'Accademiadi una danza fanno di Biblioteca nazionale, ms. Pal. E.B.9.5.: Vite di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] nel 1866, Roma, Galleria Nazionale d'Arte moderna) e anche quando si dedicherà unicamente ad essa il ritratto sembra costituire il genere di maggior interesse (Marchese Ferrajoli, 1870, Roma, Museo di Roma; Canevari, 1872, Accademiadi S. Luca; la ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] la migliore partecipazione nazionale (1999).
Vita opere
Ha studiato all'Accademiadi belle arti di Bologna, dedicandosi Compagnia Virgilio Sieni danza, presentato nei Teatri comunali di Ferrara e di Modena e allo Hebbel Theater di Berlino. Nel ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] e numerosi ritratti (Lucosius, 1935, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Filippo De Pisis, 1941, , La comparsa, 1952-66, Danzadi teatro, 1966, Firenze, Museo Marino Grassi nel 1983, e a Roma all'Accademiadi Francia nel 1991) e in significative ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di suono musicale, danza, colore e parola; ed egli stesso tenta di realizzarla in Il suono giallo e di ; si prende posizione contro il nazionalismodi Vinnen e dei suoi compagni; battaglia umanistica contro l'arte accademica, per una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...