Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] 1922, Łodź, Museo d'arte; Danza meccanica, 1924), P. si avviò Vita e opere
Frequentò giovanissimo l'Accademiadi belle arti di Roma. Nel 1912 aderì al a Roma (1936) la 1a e 3a Mostra nazionaledi plastica murale, con plastici e pannelli decorativi. Nel ...
Leggi Tutto
Regista teatrale italiano (n. Roma 1933 - m. nei pressi di Konya 1998). Si formò all'Accademianazionale d'arte drammatica, diplomandosi con la messa in scena del pirandelliano Il gioco delle parti (1959). [...] dell'Enciclopedia dello Spettacolo e critico didanza per il quotidiano Il Tempo, fu assistente di F. Enriquez al Teatro Stabile di Napoli (1960-62), dove esordì nella regia con Il soldato Piccicò di Aldo Nicolaj. Si rivelò regista colto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] la Scuola libera del nudo dell’Accademiadi Belle Arti e lo studio del i problemi interni derivanti dall’unità nazionale da pochi decenni raggiunta, appariva ritmo didanza borghese; guardare alla strumentazione sotto l’aspetto di universo sonoro ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] tra loro, aspetti decisamente contrastanti offerti dalla notevole gamma delle sue capacità espressive.
Di formazione teatrale (frequentò l'Accademianazionale d'arte drammatica), F. iniziò giovanissimo a lavorare per il cinema, debuttando poco ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] nazionali e dipartimentali. Agli archivi nazionali musicisti di gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademiadi musica danza nel ballet de cour, del quale è splendido esempio il Ballet comique de la Royne, ideato da B. Baltazarini di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...