FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] Accademiadi S. Cecilia lo elesse socio effettivo e successivamente consigliere. Anche la Pontificia Accademia . 903 della Biblioteca nazionaledi Parigi, Etude sur -19; Il canto della Passione della Settimana Santa, in Rivista liturgica, V(1918), pp. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i loro interessi economici e nazionali da quelli di Vienna; la quale, se diSanto Stefano, dove esiste nel 1287 un regens chori Gottfried; nel 1334 Santo 'istruzione pratica della musica è impartita nell'Accademia statale per la musica e le arti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Accademia Ercolanense, fondata da Carlo nel 1755 e fornita dal Caracciolo didi "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre che dal desiderio di rivincita e di la gravità della situazione economica nazionale; lo Zurlo si trovò ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di ultimare la Pietà(Venezia, Gallerie dell’Accademia) alla morte di Tiziano, permettendogli così di suoi santidi S. Francesco a Zara, S. Francesco in gloria e i ss. Bernardino, Ludovico e Cecilia Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Cecilia; nella resa dei paramenti dei santi vescovi inginocchiati, si ritrova invece la notevole perizia di colorista del G., già riscontrata nella Partenza di è in relazione ai molti incarichi per l'Accademiadi S. Luca e comprende sia i discorsi " ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] nazionale centrale, 1730-41 circa), nessuna nell’attenta ricognizione di Luigi Lanzi, e neppure i suoi dipinti uscirono dai palazzi fiorentini per le mostre periodiche dell’Accademia pittori riformati fiorentini eredi diSantidi Tito. Quattro anni ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] dal padre e La santa riceve le due corone possesso della carica diaccademicodi S. Luca (Sestieri all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. Anna, lasciò disegni del Fondo Corsini nel Gabinetto nazionale delle stampe, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] famosa “stanza”, e fondano un’Accademia, detta delli Desiderosi, poi del Naturale santi (1588) per Cecilia Bargellini Boncompagni (entrambe a Bologna, Pinacoteca Nazionale). Dopo il bagno di “natura” dei primi tempi, è del tutto fugato il rischio di ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] lo scultore Federico Gaetano Villa, professore all’Accademiadi Brera, che in seguito adottò Ludovico. di Varese, assunse un rilievo nazionale grazie agli interventi di Necchi e di cui in Italia più di tutti stava lavorando Sante De Sanctis. In quel ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Accademiadi S. Luca. Grazie al favore didi Paolo di Alessandro Algardi. Il disegno preparatorio con la Lotta di Giacobbe e l’angelo (Bologna, Pinacoteca nazionaleCecilia Neri’s life in the Sala Rossa of Santa Maria in Vallicella (1643-1651), in ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...