COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionaledi villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo diAccademia E. Giudici).
Negli ultimi anni di vita eseguì il monumento per la cantante Angelica Catalani (Pisa, Camposanto), raffigurandovi S. Cecilia ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di direttore della locale Accademiadi pittura nazionale, dalla chiesa della Trinità dei Cappuccini di Cento); la Madonna con i ss. Ludovico, Agata e Pancrazio (Penzale di Cento, chiesa parrocchiale), cui è stata recentemente affiancata la S. Cecilia ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di s. Cecilia, già nella chiesa dedicata alla santa e a partire dalla fine del Settecento in S. Stefano al Ponte, di dei secc. XVI e XVII. Dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di D. Di Castro-S. Fox, Roma 1983, pp. 119-26, ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] i Tre Santi della Galleria dell’Accademiadi Firenze (inv SantaCecilia e già ricche di componenti pacinesche.
Gli avvii di Pacino nella miniatura sono esemplificati da opere didi Bartolomeo da San Concordio, Milano, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Parmigianino (rame nella Calcografia nazionaledi Roma) ed anche non gli hanno impedito di studiare (magari nelle aule di una accademia bolognese) il corpo di seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: SantaCecilia ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] , in Galleria nazionaledi Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2000, pp. 152 s.; S. Marinelli, in L’arte riscoperta. Opere delle collezioni civiche di Rovereto e dell’Accademia roveretana degli Agiati ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa della basilica di S. Cecilia in Trastevere, , Museo nazionaledi Capodimonte) Archivio dell'Accademiadi S. Luca registra il pagamento di messe celebrate "per il defunto accademico Gaetano Lapis ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Raffaello e la cornice della "SantaCecilia", in Prospettiva, 1985, n. 43, pp. 12-25; A. Santucci, Scultura decorativa a Bologna fra Quattrocento e Cinquecento: A. M. detto il Formigine, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, XVIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] santo. Nel 1733, poche settimane dopo essere stato insignito del titolo diaccademicodi merito dall'Accademiadidi S. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il portale, oltre a una figura di dell'Istituto nazionaledi archeologia e storia ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] AccademiaSanta Croce didi Domenico Morelli), presentato all'Esposizione nazionaledidi Menotti nel carcere modenese della cittadella. Caratterizzato da un analogo intento narrativo è il quadro ispirato al tragico episodio manzoniano della Cecilia ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...