RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] per il numero dei discepoli, la ricchezza dei libri e soprattutto per il tipo di educazione fosse rinata l’AccademiaPlatonica (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, p. 546).
Fonti e Bibl.: A. Casacci, Un trattatello di Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] alle condizioni ed alle vicende della Libreria Medicea privata, Firenze 1875, pp. 12, 38 s.; A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, 719-721, 726, 773; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, a cura ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Veronensis, in Reden und Briefe italienischer Humanisten, a cura di L. Müllner, Wien 1899, p. 97; A. Della Torre, Storia dell'AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 348 s.; L. Frati, L. de' L. ellenista bolognese, in Studi e memorie per la ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] , le corti dei principi, i cenacoli di uomini colti, le accademie. A Firenze nacque l’Accademiaplatonica, a Roma l’Accademia pomponiana, a Napoli l’Accademia pontaniana, a Venezia l’Accademia aldina. La circolazione delle idee a livello europeo fu ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] commentarii, Tusculi 1893; M. Mandalari, Dieci note di storia e bibliografia, Catania 1896; A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, Firenze ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] studi primari presso la casa paterna con il precettore Cherubino Quarquagli, uomo di lettere legato a Marsilio Ficino e all’Accademiaplatonica, portò avanti l’impegno universitario presso lo Studio di Perugia fino al 1473, poi presso quello di Pisa ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] un poema di N. N. e l’orazione di B. Scala, ibid., III (1894), pp. 226-238; A. Della Torre, Storia dell’AccademiaPlatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 503-506, 668-681, 724, 813; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenze nella 2a metà del secolo ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Ammannati, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; A. Della Torre, Storia dell'Accademiaplatonica fiorentina, Firenze 1902, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 502, 504 ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] , signore di Firenze, gli donò nel 1426 una grande villa, che poi sarebbe diventata la sede dell’Accademiaplatonica. Qui possiamo cogliere una significativa evoluzione del ruolo dell’umanista: da letterato-cancelliere – impegnato nella vita civile ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] Stato di Firenze, Sepoltuario fiorentino di Stefano Rosselli [1657], filze 624 s.).
Fonti e Bibl.: A. Della Torre, Storia dell’Accademiaplatonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 422-425, 692-701; E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, pp. 124-126 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...