• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [132]
Letteratura [53]
Storia [30]
Religioni [18]
Filosofia [14]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Arti visive [8]
Economia [4]
Istruzione e formazione [3]

FORTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Bartolomeo Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] alcuni documenti e da alcuni episodi riferiti da suoi contemporanei, dai quali risulta anche un suo collegamento con l'Accademia Platonica e con Marsilio Ficino. Da una lettera non datata di quest'ultimo, indirizzata a Giovanni di Niccolò Cavalcanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REDDITI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDDITI, Filippo Luca Ruggio REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci. Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 48, 176; A. Della Torre, Storia dell’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 730, 761, 791; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – PAUL OSKAR KRISTELLER

FORESI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESI, Bastiano Franco Pignatti Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] 70 s., 263; F. Palermo, I manoscritti Palatini di Firenze, I, Firenze 1853, pp. 606-611; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 792 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, p. 260; P.O. Kristeller, Ficino and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus) Francesco Bausi Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 767 s. (e passim); W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ABBACO, Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ABBACO (Dell'Abaco, De Abbaco), Giovanni, detto anche Giovanni di Bartolo Maria Muccillo Nacque tra il 1354 e il 1371 da Bartolo, probabilmente a Firenze. Scarsissime sono le notizie intorno al [...] professori d. Studio fiorentino al tempo del Toscanelli, Firenze 1898, pp. 5-16; A. Della Torre, Storia d. Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 286; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Agostino Antonietta Lazzaretti Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami. Il nonno, [...] sul patibolo insieme con Pietro Paolo Boscoli. Non si hanno prove di quanto asserito dal Litta circa la sua partecipazione all'Accademia platonica e agli Orti Oricellari; è certo che vale anche per lui come per il Boscoli il legame, affermato dal von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILARETE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILARETE, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 150, 200 ss., 202, 207 ss.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, pp. 394, 402; G. Hill, A Corpus of italian medals of the Reinassance before Cellini, I,London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] Quattrocento, Milano 1938, pp. 20, 196; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1942, p. 492; e sull'ambiente umanistico fiorentino cfr. A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, in particolare le I, p. 174-176, 180, 182-184. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA PLATONICA – FAZIO DEGLI UBERTI

CARDUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Filippo Paolo Malanima Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] anima sana se non si adopera in essa la virtù divina" (ibid., c. 216r). I rapporti del C. con l'Accademia Platonica e col Ficino dovevano continuare anche negli anni successivi, come testimoniano le lettere inviate nel 1492 dal filosofo al C., lodato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] , p. 74; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2400-2401; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 606 s., 611, 622, 731 s.; P. O. Kristeller, Supplem. Ficinianum, I, Firenze 1937, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali