Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] libera delle dimore reali, con l’impiego di nuove materie decorative a cornice delle imprese arcadiche e scultoree provenienti dalla corte pontificia e da quelle cardinalizie (1730-40), oggi sede dell’AccademiadeiLincei, opera di Fuga, il quale ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] ’Accademia trovava a Bologna con la Curia pontificia (Venezia, Biblioteca del Museo civico in Atti della R. Acc. nazionale deiLincei. Memorie, cl. di scienze morali, 38, pp. 398-410; G. Mancini, Nuovi documenti e notizie sulla vita e sugli scritti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] al dominio pontificio dai Milanesi . Cugnoni, in Atti della R. AccademiadeiLincei, Memorie, classe di scienze mor. A. Solerti, Ugo e Parisina. Storia e leggende secondo nuovi documenti, in La Nuova Antologia, 16 giugno-1 luglio 1893), pp. 593-618; ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] e ottenne l'autorizzazione pontificia.All'epoca degli Ottoni - che risiedettero a Ravenna nel nuovo palazzo di Cesarea, costruito Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell'AccademiadeiLincei, 1980, pp. 147-194; S. Patitucci ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] trasferimento della corte pontificia da Firenze a e il maggio 1450 risulta di nuovo a Roma.
Il fatto che Montefeltro, in Atti della R. Acc. deiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Lucano, in Rendiconti della R. AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, storiche pp. 1-24; M. Pade, Un nuovo codice pomponiano? Appunti sulle relazioni tra Niccolò e Angelo Colocci, in Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513), a cura ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] l'onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del De AccademiadeiLincei; socio ordinario (dal 1881) e poi presidente (dal 1900 fino alla morte) della PontificiaAccademia ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] con la restaurazione pontificia, lavorò come maestro lette alla R. AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1877 ., Alla sezione di accusa della Corte di Appello di Roma […] Nuova memoria difensiva …, Roma 1886; C. Maes, Sul lagrimato feretro ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] ). Dedicandosi con entusiasmo a questi nuovi problemi, Vercelli si attenne soprattutto a delle maree, accademicopontificio. Nel dopoguerra fu dei barogrammi e previsione della pressione barometrica, in Atti della Reale AccademiadeiLincei ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] istituzioni culturali, quali la PontificiaAccademia Romana di Archeologia ( Olympionikai, edita nelle Memorie dell’AccademiadeiLincei (con un primo supplemento nella rivista Roma. La pubblicazione di nuove e importanti ricerche aveva ampiamente ...
Leggi Tutto